LE ALTRE VOCI Filosofie, Ideologie, Religioni e Culture

ritrovamento interessante

  • Messaggi
  • =pinkpanther=
    00 06/04/2006 08:29
    www.lastampa.it/cmstp/rubriche/girata.asp?ID_blog=53&ID_articolo=25&ID_se...

    11 gennaio 2006
    Il codice di Giuda
    Nel Vangelo ritrovato la rivincita dell’apostolo
    di Aristide Malnati

    Un codice del IV secolo, dal contenuto «esplosivo», rischia di provocare una piccola rivoluzione nell'esegesi del cristianesimo primitivo e di apportare modifiche di non poco conto alla manifestazione storica della religione più praticata al mondo. Si tratta di un manoscritto apparso sul mercato antiquario egiziano all’inizio degli Anni 70, di cui si erano poi perse le tracce, il cui contenuto integrale sta per essere finalmente divulgato. Il documento, conservato per una trentina di pagine (ma in base al contenuto si ritiene ne manchino altrettante), è vergato in copto, vale a dire nell'alfabeto che, ricalcato sulle lettere greche con l'aggiunta di quattro segni, esprimeva la lingua egizia all'epoca del protocristianesimo e che ancora oggi è sopravvissuto nella liturgia della messa cristiana nel paese del Nilo.

    Il testo conservato è di difficile lettura e lacunoso: la parte superiore delle pagine è stata strappata, forse perduta in origine, più probabilmente dopo il ritrovamento del manufatto. Tuttavia non vi sono dubbi: l'opera contenuta è il Vangelo di Giuda, un apocrifo del I secolo, di cui fino a oggi si aveva notizia solo da Sant'Ireneo, vescovo di Lione nel II secolo e principale autore del canone neotestamentario.

    Il contenuto dello scritto sarà reso noto attorno a Pasqua in un'edizione, con traduzione in inglese, tedesco e francese, coordinata da Rudolph Kasser, il maggiore coptologo al mondo, per conto della Maecenas Foundation for Ancient Art di Basilea e del National Geographic, acquirenti del prezioso reperto. Un'idea generale e assai nebulosa del contenuto era già stata diffusa dagli esperti e informazioni vaghe sono reperibili su Internet, ma il testo completo rimane per ora blindatissimo. Siamo tuttavia riusciti a saperne di più grazie alle rivelazioni dello studioso americano Charles W. Hedrick, che ci ha fornito elementi ben più concreti, in grado di fare luce in modo abbastanza circostanziato sulle parti portanti del testo. Il coptologo statunitense è entrato in possesso delle riproduzioni fotografiche di alcune pagine nelle sue mani durante le vicissitudini trentennali dell'antico manoscritto, prima di approdare nelle mani sicure degli attuali proprietari.

    Proprio nei fogli finali, a compendio dell'intera opera, si presenta Giuda come strumento della volontà di Dio nel progetto salvifico che ha visto il sacrificio di Gesù per l'umanità intera. Il tradimento dell'«apostolo maledetto» sarebbe funzionale e necessario alla realizzazione del piano di Dio e dunque senza Giuda non potrebbe esserci la salvezza degli uomini. Ecco che per gli autori di questo Vangelo Giuda è definibile come «eroe» e comunque come «vittima sacrificale» impossibilitata a sottrarsi al proprio destino. Queste prime indiscrezioni sull'ossatura del nuovo Vangelo ben si combinano con il passaggio in cui Sant'Ireneo accenna alla medesima opera (Contro gli eretici, XXXI-1, c. 180): «Essi \ dichiarano che solo Giuda il traditore conosceva la Verità come nessun altro e che per questo ha realizzato il mistero del tradimento, in seguito al quale tutto, in terra e in cielo, rimase sconvolto. Essi hanno dunque prodotto una storia fondata su dette basi e l'hanno chiamata Vangelo di Giuda».

    Il Vangelo di Giuda, redatto in greco antico e di cui la copia in nostro possesso è in copto saidico (dialetto diffuso in certe regioni egiziane) e proviene presumibilmente dalla regione di Minya, tra Il Cairo e Luxor, poco più a Nord di Nag Hammadi, dove fu trovata un cospicuo gruppo di testi gnostici alla fine degli anni 40. In questo nómos (dipartimento) dell'Egitto romano era più che altrove attiva un'importante setta gnostica (dal greco gnósis, «conoscenza», e in un'accezione più precisa «conoscenza spirituale»): costoro, sulla base di un'interpretazione dualistica della filosofia platonica, dividevano la realtà in Bene e Male e ritenevano il mondo strumento di espressione e di realizzazione del Male, a cui l'umanità soggiaceva; il Bene invece era presente unicamente in una dimensione trascendente, che si poteva raggiungere unicamente con una vita retta e quasi ascetica.

    Per l'applicazione di tesi così rigide alla religione cristiana, gli gnostici furono messi al bando dalla Chiesa ufficiale dopo Costantino; ebbero tuttavia influenza su alcuni movimenti ereticali (a cominciare dal Manicheismo, assai diffuso in Egitto) e in parte sullo stesso Agostino, che nel De civitate Dei distingue tra Città terrestre e Città celeste. In particolare, stando a Hedrick, il Vangelo di Giuda sarebbe opera dei Cainiti, un gruppo interno allo gnosticismo, che identificava nella coppia Caino-Abele il primo esempio di dualismo tra Male e Bene.

    Ecco quindi che Giuda assurgerebbe a strumento di salvezza, voluto da Dio, e sarebbe elemento decisivo nel dirimere il Bene dal Male e nel far trionfare il primo. Una pista di un simile ruolo, rifiutato dall'intero movimento gesuano dei primi secoli, sarebbe allusa già nel patronimico: «Iscariota». Non è un onomastico rapportabile ad alcuna radice ebraica né aramaica; è riferibile piuttosto al latino "sicarius", un assassino armato di pugnale che compiere una missione per conto di qualcun altro; il che confermerebbe la lettura del tradimento di Giuda come atto in ottemperanza unicamente alla volontà divina, presente nel nuovo scritto apocrifo.



  • Lucifero
    00 06/04/2006 16:48
    [SM=g27828] [SM=g27828] Forse non sai che fu proprio Gesù a chiedere allo stesso Giuda di Tradirlo affinché egli potesse dimostrare ai suoi discepoli che si può sopravvivere alla morte fisica solo se si ha sviluppato il corpo di luce.Fu lo stesso gesù ad architettare la sua morte.Comunque aspettiamo la divulgazione di questo ennesimo Vangelo.Una domanda curiosa:Ma Gesù non ha lasciato scritto niente di suo pugno? Se no!..Come mai..?
  • =pinkpanther=
    00 06/04/2006 19:02
    Re: dubito assai ^^

    Scritto da: Lucifero 06/04/2006 16.48
    [SM=g27828] [SM=g27828] Forse non sai che fu proprio Gesù a chiedere allo stesso Giuda di Tradirlo affinché egli potesse dimostrare ai suoi discepoli che si può sopravvivere alla morte fisica solo se si ha sviluppato il corpo di luce.Fu lo stesso gesù ad architettare la sua morte.Comunque aspettiamo la divulgazione di questo ennesimo Vangelo.Una domanda curiosa:Ma Gesù non ha lasciato scritto niente di suo pugno? Se no!..Come mai..?


    La decisione di "tradire" non poteva che prenderla uno "zelota", il fatto che fosse anche ladro è una probabile aggiunta successiva.
    L'unica volta in cui si sa che Gesù si sia messo a scrivere di suo pugno è durante l'incontro con l'adultera che sta per essere lapidata ma non ci è stato tramandato cosa abbia scritto.
    Il vangelo di Giuda non è dell'apostolo traditore ma di un sacerdote di nome Giuda ^^
    sorry....
  • Lucifero
    00 07/04/2006 12:03
    Re: Re: dubito assai ^^

    Scritto da: =pinkpanther= 06/04/2006 19.02

    La decisione di "tradire" non poteva che prenderla uno "zelota", il fatto che fosse anche ladro è una probabile aggiunta successiva.
    L'unica volta in cui si sa che Gesù si sia messo a scrivere di suo pugno è durante l'incontro con l'adultera che sta per essere lapidata ma non ci è stato tramandato cosa abbia scritto.
    Il vangelo di Giuda non è dell'apostolo traditore ma di un sacerdote di nome Giuda ^^
    sorry....



    Uno che tradisce non si pente davvero e poi si impicca,a chi la vogliono dare a bere,se io volessi dimostrare una cosa del genere dovrei crearmi un dramma,Gesù se lo creò solo per dimostrare ai suoi discepoli che era in grado di sopravvivere alla morte fisica,una bella presa per i fondelli(anche se mi piacerebbe esprimermi in un altro modo [SM=g27828] )Chissà perché i credenti si sono bevuti questa enorme bufala, magari sono scontenti della loro vita e sperano che qualcun'altro gliene crei una migliore,coloro che credono a questa messinscena sono solo dei miserabili infelici anche se sono pieni di soldi(naturalmente è sempre e solo un mio punto di vista)
  • =pinkpanther=
    00 07/04/2006 15:02
    Re: continuo a dubitarne ^^

    Scritto da: Lucifero 07/04/2006 12.03
    Chissà perché i credenti si sono bevuti questa enorme bufala, magari sono scontenti della loro vita e sperano che qualcun'altro gliene crei una migliore,coloro che credono a questa messinscena sono solo dei miserabili infelici anche se sono pieni di soldi(naturalmente è sempre e solo un mio punto di vista)


    Partendo dal presupposto che Jehosua ha Notzrì fosse effettivamene Dio, non credo avesse bisogno di dimostrare nulla a nessuno.
    Passando per Giuda, la storia del suo tradimento e relativo pagamento ha un preciso riferimento biblico (come tutti gli altri episodi citati nei vangeli....)
    Arrivando agli infelici che "credono" a qualcuno che dice di essere Inviato di Dio, suppongo non stiano peggio di quelli che credono agli altri... specie in tempo di elezioni.
  • Lucifero
    00 07/04/2006 16:48
    Re: Re: continuo a dubitarne ^^

    Scritto da: =pinkpanther= 07/04/2006 15.02

    Partendo dal presupposto che Jehosua ha Notzrì fosse effettivamene Dio, non credo avesse bisogno di dimostrare nulla a nessuno.
    Passando per Giuda, la storia del suo tradimento e relativo pagamento ha un preciso riferimento biblico (come tutti gli altri episodi citati nei vangeli....)
    Arrivando agli infelici che "credono" a qualcuno che dice di essere Inviato di Dio, suppongo non stiano peggio di quelli che credono agli altri... specie in tempo di elezioni.



    Allora perché tutto questo casino per far sì che si scrivessero i Vangeli,se voleva poteva farsi i ca[SM=g27816]zi suoi e vivere la sua vita come la vissero gli altri grandi maestri del passato.Invece no!"Io sono Dio" diceva e sono immortale,"sono il Maestro dei Maestri ".Secondo me era soltanto un megalomane pazzo che a causa della sua pazzia è riuscito a coinvolgere l'intera umanità,in un dramma che era tutto suo. Forse non è neanche esistito,come non è mai esistita l'Odissea di Omero,oppure la Divina Commedia di Dante,forse le Sacre Scritture altro non sono che un poema tragico alla greca.Non possiamo avere tesmonianze dirette del suo passato e credere alle sue parole ci porterebbe tutti a prendercelo in quel posto [SM=g27828]
  • Lucifero
    00 07/04/2006 17:11
    Comunque credo che questo cominci a darmi ragione [SM=g27828]

    notizie.tiscali.it/articoli/scienza/06/04/07/vangelo_di_gi...


    ScienzaIl Vangelo di Giuda: "Tradiscimi e regnerai su tutti"L'equipe di studiosi a lavoro sul Vangelo di GiudaCi sono voluti cinque anni di studi e verifiche per autenticarlo, ma ora il papiro copto del 300 d.C. svela una versione inedita (e sostenuta da molti nel corso degli anni) del tradimento di Cristo da parte di Giuda. Secondo la quale il discepolo traditore avrebbe in realtà soltanto eseguito gli ordini del Salvatore, il quale aveva deciso di consegnarsi ai romani per il bene dell'umanità. Il risultato del lavoro di una equipe di papirologi, linguisti, esperti di storia delle religioni ed esegeti è stato reso pubblico giovedì 6 aprile nella sede della National Geographic Society di Washington. Sarà inoltre pubblicato come "Vangelo perduto di Giuda Iscariota" in allegato al numero di National Geographic in uscita a fine aprile.
    Ritrovato nel deseto egiziano (località di El Minya) negli anni '70, scritto nel IV secolo d.C, il manoscritto su papiro chiuso da un laccio di cuoio, è stato a lungo oggetto di compravendita tra mercanti d'archeologia per poi finire sotto chiave a Long Island (Usa) e venire infine in possesso dell'antiquaria di Zurigo Frieda Nussberger-Tchacos sei anni fa. Ebbene, nel "racconto segreto della rivelazione fatta da Gesù a Giuda Iscariota nel corso di una settimana e tre giorni prima della celebrazione della Pasqua" (così inizia l'antico testo), cosa si legge?
    Intanto non si fa alcuna menzione del martirio né della risurrezione di Cristo, descritto intento a ridersela dei suoi discepoli che ancora pregano il Dio del Vecchio Testamento. Lo stesso Gesù, stando al papiro copto, esorta i Dodici a guardare attentamente a lui per capire completamente la sua figura divina. Ma dato che questi si rivelano incapaci, ecco che il Messia si rivolge a Giuda: "Supererai tutti loro, farai sì che venga sacrificato l'uomo entro il quale io sono. Per questo sarai maledetto per generazioni, ma regnerai su di loro".
    Segue il racconto dell'esperienza celeste da parte dello stesso Iscariota: "Mi disse: ti ho detto tutto, apri gli occhi, guarda la nube e la luce che da essa emana e le stelle che la circondano. La stella che indica la tua via è la tua stella". E Giuda "aprì gli occhi, vide la nube luminosa e vi entro". Anche se poi, come recita ancora il manoscritto di 66 pagine: "Vidi i 12 che mi lapidavano e perseguitavano".
    Insomma, in base a questa versione che contraddice i Vangeli canonici (Matteo, Marco, Luca e Giovanni) Giuda Iscariota sarebbe stato il più fedele dei discepoli, il vero prescelto dal Cristo perché lo aiutasse a sacrificarsi per liberare la razza umana dal peccato. Secondo Jean-Noel Aletti, portavoce del Pontificio Istituto Biblico intervistato dal quotidiano La Repubblica: "Il papiro ha un valore storico, non teologico. Ci aiuta a capire il cristianesimo nel periodo dello gnosticismo. Il testo fa parte della letteratura esoterica copta di Genizah, di quei testi scritti durante il periodo della persecuzione e pensati solo per pochi iniziati, per gli appartenenti alla setta". Di certo susciterà nuove e infuocate discussioni tra i fautori della verità assoluta contenuta nella Bibbia e coloro che criticano "l'oscuramento" di testi apocrifi che rivelerebbero particolari inediti e scomodi della vita di Gesù Cristo.

    Cristiano Sanna
  • Lucifero
    00 07/04/2006 17:12
    Il Messaggio è stato ritenuto non adatto e quindi censurato dai moderatori.
    Per visualizzare il contenuto dei messaggi censurati clicca qui
  • pinkpanther
    00 07/04/2006 18:29
    Re: gusti sessuali e buona educazione

    Scritto da: Lucifero 07/04/2006 17.12
    Gesù altri non era che un fottuto sodomita


    Questo taglia la testa al toro : credo che veramente tu abbia passato ogni segno.
  • Lucifero
    00 08/04/2006 16:20
    Re: Re: gusti sessuali e buona educazione

    Scritto da: pinkpanther 07/04/2006 18.29

    Questo taglia la testa al toro : credo che veramente tu abbia passato ogni segno.



    Come !non sai che viviamo attualmente nell'era volgare del cristianesimo? Come vuoi che si esprima un bambino?
    Comunque Sono lieto di averlo fatto,la verità nuda e cruda a tanti dà fastidio,d'altonde è stato il Cristo stesso che ha chiesto a Giuda di tradirlo:
    Dal vangelo di Matteo:
    La venuta del Paraclito

    [12]Molte cose ho ancora da dirvi, ma per il momento non siete capaci di portarne il peso. [13]: [14]Egli mi glorificherà, perché prenderà del mio e ve l'annunzierà. [15]Tutto quello che il Padre possiede è mio; per questo ho detto che prenderà del mio e ve l'annunzierà.

    Medita su questo:Quando però verrà lo Spirito di verità, egli vi guiderà alla verità tutta intera, perché non parlerà da sé, ma dirà tutto ciò che avrà udito e vi annunzierà le cose future.
  • pinkpanther
    00 08/04/2006 21:23
    Re: era volgare

    Scritto da: Lucifero 08/04/2006 16.20


    Come !non sai che viviamo attualmente nell'era volgare del cristianesimo? Come vuoi che si esprima un bambino?



    io non la trovo affatto "volgare" in quanto era... e quanto al bambino, se fossi figlio mio: a mazzate le lo farei digerire il Libro dei Libri ;-)
  • Lucifero
    00 11/04/2006 07:58
    Re: Re: era volgare

    Scritto da: pinkpanther 08/04/2006 21.23

    io non la trovo affatto "volgare" in quanto era... e quanto al bambino, se fossi figlio mio: a mazzate le lo farei digerire il Libro dei Libri ;-)



    [SM=g27828] [SM=g27828] [SM=g27828] Cambia la forma e non la sostanza.Quella cosa la puoi sublimare oppure la puoi degradare,sono solo punti di vista,io sto al di sopra di entrambi,comprendo tutte le religioni ma non ne ho mai praticata alcuna...Cìòè mi sbaglio,l'unica religione che riesco a praticare è quella Rastafarjan [SM=g27828] .
    E poi ricordati che i bambini non bisognerebbe picchiarli,perché un bambino contiene un potenziale adulto.



    Yeah Uomo.... c’è qualcosa che non và uomo...NON C’E’ NESSUNO!

    Perchè vedi un pò di anni fa
    vedevo mamma e papà
    dentro una scatola
    dietro due psichiatri ed ero solo un bambino...un bambino!!
    e dicono capita
    ma non spararti frà
    sfogliami l’anima
    e vedrai che c’ero cosi vicino....cosi vicino!!!

    Fanculo questo posto
    non mi è ancora chiaro il motivo per cui sono qua
    insieme a tutti questi stronzi che non conosco
    ho sentito qualcuno parlare di insanità: mentale
    forse qualcuno vorrà fare male
    a un frà ma quale peccato ho commesso per meritare
    di stare qua ad aspettare come un animale in cattività mi fa male