demanio stradale

Versione Completa   Stampa   Cerca   Utenti   Iscriviti     Condividi : FacebookTwitter
lillo1
00venerdì 16 giugno 2006 14:29
lo so che ci sono pochi tecnici, tra noi.
ma magari qualcuno può indagare nel suo comune per saperne qualcosa...
qualche comune ha utilizzato qualche volta la seguente norma della finanziaria per il 1999 per "sistemare" situazioni di srade allargate e/o costruite in tutto o in parte su suoli non di proprietà comunale?
nello specifico: cosa significa "in sede di revisione catastale" e quale è il procedimento da fare? ci sono in proposito circolari o disposizioni attuative dell'agenzia del territorio?

art. 31 legge 23.12.1998, n. 448

21. In sede di revisione catastale, è data facoltà agli enti locali, con proprio provvedimento, di disporre l'accorpamento al demanio stradale delle porzioni di terreno utilizzate ad uso pubblico, ininterrottamente da oltre venti anni, previa acquisizione del consenso da parte degli attuali proprietari.

22. La registrazione e la trascrizione del provvedimento di cui al comma 21 avvengono a titolo gratuito.

marco panaro
00venerdì 16 giugno 2006 20:14
PROG N. 28/2006
Approvato il 14/02/2006
Esecutivo dal 28/02/2006
PG. N. 23593/2006

Comune di Bologna
Patrimonio


OGGETTO:
ACCORPAMENTO AL DEMANIO COMUNALE AI SENSI DELL'ART. 31, COMMA 21 DELLA LEGGE 448/1998, DI UNA PICCOLA PORZIONE DI TERRENO POSTA IN BOLOGNA - VIA MICHELINO.



L A G I U N T A
Premesso che la Signora Spilotro Isabella è proprietaria di una piccola porzione di terreno posta in Bologna, Via Michelino, censita al Foglio 82 del C.T., mappale 236 di mq. 40;

Atteso che è stato accertato che tale porzione risulta destinata al pubblico transito da oltre 20 anni;

Rilevato che la Legge 448 del 23.12.1998 - Titolo II - Capo II - Art. 31 - comma 21 ha dato la facoltà agli Enti Locali di disporre l'accorpamento al demanio stradale comunale delle porzioni di terreno adibite ad uso pubblico ininterrottamente da oltre 20 anni;

Richiamata la nota P.G. n. 275190 del 29.12.2005, con la quale la Signora Spilotro ha espresso il proprio consenso, affinchè l'area summenzionata venga acquisita a titolo gratuito dal Comune di Bologna ed inteso, pertanto, procedere al relativo accorpamento al demanio stradale;

Dato atto che, ai sensi della Legge 448/98 - Titolo II - art. 31 - comma 22, la registrazione e la trascrizione del presente provvedimento avvengono a titolo gratuito;

Su proposta del Settore Patrimonio, Unità Intermedia Trasferimenti Immobiliari;

Dato atto che, ai sensi dell'art. 49, comma 1, D.lgs 18 agosto 2000, n. 267, è stato richiesto ed acquisito agli atti il parere favorevole in ordine alla regolarità tecnica espresso dal Responsabile del Settore Patrimonio;

A voti unanimi e palesi:

D E L I B E R A


1) di procedere, per quanto in premessa, all'acquisizione, mediante accorpamento al demanio stradale comunale, ai sensi dell'art. 31 della legge 23 dicembre 1998 n. 448, dell'area posta in Bologna, Via Michelino, individuata al C.T., al foglio 82, mappale 236 di mq. 40;

2) di dare atto che gli effetti attivi e passivi del trasferimento dell'area di cui sopra avranno decorrenza dalla data di esecutività del presente provvedimento;

3) di stabilire che l'area di cui sopra venga trasferita al Comune di Bologna nello stato di fatto e di diritto in cui si troverà al momento dell'esecutività del presente provvedimento, con tutti e singoli i diritti, le ragioni ed azioni che competono alla sopracitata proprietà sulle stesse, con ogni loro uso, aderenza, pertinenza, sovrastanza, comunione, servitù attiva e passiva se esistente o avente ragione legale di esistere.
marco panaro
00venerdì 16 giugno 2006 20:18
COMUNE DI TERNI
DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

LA GIUNTA COMUNALE
PREMESSO:
• che con nota prot. n.96811 del 21/10/2003 i sig.ri Cordiani Bruna e Papale Tommaso hanno richiesto di regolarizzare lo stato giuridico del tratto di strada comunale in località Giuncano prospicente gli immobili di loro proprietà censiti al Catasto Terreni al Foglio n.4 Particelle n.ri 289 e 290 ed al
Catasto Fabbricati al Foglio n.4 Particella n.288, in quanto la strada pubblica sconfina sulle particelle
n.ri 289 e 290 per una superficie totale di mq.34 circa ed i richiedenti stessi occupano, da tempo
remoto, la parte di fatto dismessa del suddetto tratto stradale prospicente la particella n.288 per circa mq.55;
• che la strada di che trattasi è iscritta nell’elenco delle strade comunali come risulta dalla Deliberazione di Giunta Comunale n.172 del 15/04/2004 la quale all’allegato n.2 indica la strada in
oggetto come anello intorno l’abitato di Giuncano;
• che con nota prot. n. 119499 del 24/12/2003 la Direzione Mobilità e Trasporti ha espresso parere favorevole alla regolarizzazione giuridica della situazione descritta previo declassificazione dell’uso
pubblico dell’area di circa mq.55 non più costituente sedime stradale;
• che con nota prot. n.119503 del 24/12/2003 la Direzione Assetto del Territorio e Infrastrutture Manutenzione Strade ha espresso parere favorevole alla regolarizzazione giuridica dello stato di fatto
della strada in oggetto previo esatta individuazione dell’ingombro stradale attuale con contemporanea regolarizzazione dello sconfinamento stradale sulla limitrofa Particella n.522;
• che le occupazioni da parte del sedime stradale dell’area appartenente alle Particelle n.ri289, 290 e
522 del Foglio n.4, risultano ultraventennali, come pure ultraventennale risulta l’occupazione
realizzata dai sig.ri Cordiani Bruna e Papale Tommaso sulla parte di strada comunale di fatto dismessa;
• che l’art.31 comma 21 della Legge n.448/98 prevede che in sede di revisione catastale, è data facoltà agli enti locali, con proprio provvedimento, di disporre l'accorpamento al demanio stradale delle
porzioni di terreno utilizzate ad uso pubblico, ininterrottamente da oltre venti anni, previa
acquisizione del consenso da parte degli attuali proprietari;
• che con nota prot. n.43786 del 22/04/2004 la Direzione Patrimonio ha proposto ai sig.ri Cordiani Bruna e Papale Tommaso di acquistare a titolo oneroso la parte di area pubblica non più costituente sedime stradale, per circa mq.55, previo contestuale consenso, espresso ai sensi dell’art.31 comma 21
della Legge n.448/98, all’accorpamento a titolo gratuito al demanio stradale comunale dell’area di
circa mq.34, appartenente alle Particelle n.ri 289 e 290 occupata dalla sede stradale attuale;
• che con nota prot. n.44187 del 23/04/2004 i sig.ri Cordiani Bruna e Papale Tommaso hanno accettato
le condizioni della proposta di cui al punto precedente;

RITENUTO:
• Di dover provvedere alla regolarizzazione della situazione sopra descritta, derivante da una lenta modificazione del sedime stradale, realizzatta nell’arco di più anni, certamente funzionale al più
comodo utilizzo della strada stessa con l’ampliamento della carreggiata e l’incremento del raggio di
curvatura del gomito stradale;
• Che l’area non più costituente sedime stradale non riveste più alcun interesse per l’Amministrazione Comunale prestandosi quindi ad una sua alienazione;
• Che l’area di cui sopra, prospicente l’immobile di proprietà dei sig.ri Cordiani Bruna e Papale Tommaso dotato di due accessi sull’area stessa, sia di interesse esclusivo dei richiedenti;
Che l’ottenimento del consenso all’accorpamento al demanio stradale dell’area di proprietà privata occupata costituisca un indubbio vantaggio per
la Pubblica Amministrazione sgravata da più onerose incombenze per l’acquisizione del titolo di proprietà relativo;

VISTI:
• il parere di regolarità tecnica, espresso ai sensi ed agli effetti dell’art.49 del D.Lgs. n. 267 del 18/08/2000, dal Dirigente Responsabile del Servizio, in data 26.04.2004;
• visto il parere di regolarità contabile espresso ai sensi ed agli effetti dell'art. 49 del D. Lgs. n. 267/2000 in data 20.05.2004, dal Dirigente
responsabile del servizio;
• l’art.31 comma 21 e 22 della Legge n.448/98;
• l’art. 41 del R.D. 23 maggio 1924, n. 827;
• l’art.822 e seguenti del Codice Civile;
• l’art. n.42 del D.Lgs. n. 267, dell’18/08/2000;
• la Deliberazione di Giunta Comunale n.172 del 15/04/2004;
• l’art. 134 comma 4° del D. Lgs. N. 267/2000;
Con voti unanimi

D E L I B E R A
1) Di proporre al Consiglio Comunale
• la sdemanializzazione del tratto di strada comunale ormai dismesso, per circa mq.55, in località Giuncano, prospicente la Particella Catastale n.288 del Foglio n.4 come schematicamente indicato nell’allegata planimetria, e la sua alienazione ai sig.ri Cordiani Bruna, nata a Terni il 06.02.1949 e
residente a Terni - Via Pinturicchio, 6 C.F. CRDBRN49B46L117N e Papale Tommaso, nato a Roma il 6.12.1940 e residente a Terni - Via Pinturicchio, 6 C.F. PPLTMS46T06H501L;
• di condizionare l’alienazione di cui al punto precedente all’ottenimento del consenso, espresso ai sensi dell’art.31 comma 21 della Legge n.448/98,
all’accorpamento a titolo gratuito al demanio stradale comunale dell’area di circa mq.34, appartenente alle Particelle n.ri 289 e 290 occupata dalla
sede stradale attuale;
• di alienare l’area di cui ai punti precedenti alle seguenti condizioni:
1. alienazione a corpo e non a misura;
2. prezzo di alienazione di €./mq. 10,00 (dieci/00) con superficie da determinarsi in seguito a redazione del Tipo di Frazionamento relativo;
3. spese di rogito, registrazione, trascrizione, voltura e redazione del Tipo di Frazionamento (riguardante sia la strada dismessa che le particelle n.ri 289 e 290 del Foglio n.4) a carico dell’acquirente;
2) Di dare mandato alla Direzione Patrimonio di regolarizzare la situazione giuridica della strada comunale nel tratto in cui occupa la proprietà di cui alla Particella n.522 del Foglio n.4;
- La presente deliberazione è immediatamente esecutiva.

[Modificato da marco panaro 16/06/2006 20.21]

lillo1
00venerdì 16 giugno 2006 22:36
grazie marco, è già qualcosa.
anche se non mi chiarisce il punto "in sede di revisione catastale". e poi alla conservatoria che cosa si trascrive? la delibera? mah.
marco panaro
00domenica 18 giugno 2006 23:19
penso proprio la delibera
lillo1
00lunedì 19 giugno 2006 16:50
Re:

Scritto da: marco panaro 18/06/2006 23.19
penso proprio la delibera




mmmh. non credo che la mia "amica" dirigente della conservatoria sia d'accordo....
marco panaro
00lunedì 19 giugno 2006 17:26
Re: Re:

Scritto da: lillo1 19/06/2006 16.50



mmmh. non credo che la mia "amica" dirigente della conservatoria sia d'accordo....



perchè?
lillo1
00venerdì 4 maggio 2007 12:48
Dubito che a qualcuno interessi, visto lo scarso entusiasmo suscitato da questi post. Ma non si sa mai. A qualcuno potrebbe sempre servire.

La nostra conservatoria (dopo consultazione con quella di torino) sostiene che si trascrive direttamente la delibera (secondo me di consiglio e non di giunta come ha fatto bologna), cui deve essere allegato atto unilaterale (in forma pubblica amministrativa o scrittura privata autenticata) di espressione del consenso da parte del proprietario (o dei proprietari), contenente tutti gli elementi necessari per la trascrizione (dati anagrafici, codice fiscale, regime patrimoniale…) e per la voltura (atti di provenienza, frazionamenti ecc..)

non sembra difficile.

marco panaro
00venerdì 4 maggio 2007 13:06
Re: Re:

Scritto da: lillo1 19/06/2006 16.50



mmmh. non credo che la mia "amica" dirigente della conservatoria sia d'accordo....



Hai visto, donna di poca fede?
lillo1
00venerdì 4 maggio 2007 18:10
beh, ci ho messo del bel tempo a convincerla, neh.
marco panaro
00venerdì 4 maggio 2007 21:52
Se no non sarebbe «conservatrice».
Questa è la versione 'lo-fi' del Forum Per visualizzare la versione completa clicca qui
Tutti gli orari sono GMT+01:00. Adesso sono le 04:59.
Copyright © 2000-2024 FFZ srl - www.freeforumzone.com