Telefono fisso, come risparmiare sull'attivazione di una nuova linea

Versione Completa   Stampa   Cerca   Utenti   Iscriviti     Condividi : FacebookTwitter
lella84
00mercoledì 22 ottobre 2008 22:34
IN ITALIA è ancora difficile riuscire a risparmiare sul costo di attivazione di una nuova linea telefonica fissa, ma qualche spiraglio comincia ad aprirsi, grazie ad alcune offerte e promozioni appena arrivate sul mercato. L'ultima è di Tele2, che fino al 23 ottobre, salvo proroghe, regala l'attivazione in case ancora non abilitate al telefono. In questo modo riprende la stagione della guerra dei prezzi a Telecom Italia (dopo mesi di calma piatta, successivi all'acquisizione da parte di Vodafone).

È una buona notizia che la concorrenza si sposti anche su questo terreno, perché quello dell'attivazione è uno dei balzelli telefonici più odiati dagli italiani. Tanto più che colpisce soprattutto coloro che meno se lo possono permettere: studenti, single o giovani coppie che hanno appena preso una casa. Per metterci il telefono devono chiedere un'attivazione della linea fissa: per anni, anche dopo la liberalizzazione delle tlc, è stato possibile farlo solo Telecom Italia (che ora chiede 96 euro una tantum); poi si è aperta anche la possibilità con Wind e, più di recente, con Tele2 e con Tiscali (tra i pochi altri). Quello dell'attivazione della linea telefonica è restato quindi per molto tempo un settore in regime di semi-monopolio, poco toccato dalla guerra dei prezzi.

Anche per questo motivo in Italia è molto diffusa la pratica di non attivare una linea fissa e di fare tutte le chiamate, anche in casa, con il cellulare (scelta del 38 per cento dei nuclei familiari italiani, secondo una ricerca di Ofcom dello scorso anno- è l'Autorità indipendente delle tlc inglesi).

È vero che con Tele2 è possibile risparmiare; ma c'è un vincolo: poi potremo telefonare su rete fissa solo via Tele2, che diventa anche il solo fornitore di un'eventuale Adsl. Se passeremo poi a un altro operatore, lasciando Tele2, perderemo inoltre il numero telefonico. Sono i (poco noti) svantaggi dell'utilizzare un operatore alternativo a Telecom.

Soltanto su una linea Telecom, infatti, è possibile fare le chiamate e avere l'Adsl con operatori diversi. Telecom è però anche l'operatore che ad oggi fa pagare di più l'attivazione della linea. Ha appena lanciato una promozione, però, per averla gratis: a patto che l'utente attivi, in contemporanea, l'offerta Alice Tutto Incluso (Adsl telefonate illimitate). E vale inoltre solo per gli ordini fatti online.

Promozione simile con Tiscali: attivazione gratis della linea se l'utente prende un'offerta che comprende Adsl e telefono; peccato valga soltanto per coloro che sono coperti dalla rete diretta (unbundling) di Tiscali. Lo si verifica inserendo il proprio numero di telefono sul sito dell'operatore.

Wind chiede 49,99 euro, invece, per una nuova linea (prezzo promozionale da tanto tempo; il solito sarebbe 99 euro, cioè addirittura più di quanto richiesto da Telecom). Anche con Fastweb l'attivazione si paga: 59,90 euro.

Un'alternativa per risparmiare: tra gli operatori con cui è possibile attivare un numero fisso (con prefisso geografico della propria città) c'è ora anche Vodafone, con cui però le chiamate avvengono via rete mobile (anche se a tariffe tipica da linea fissa). L'attivazione di un nuovo numero, in questo caso, costa molto di meno che con gli altri operatori: 8 euro.
Questa è la versione 'lo-fi' del Forum Per visualizzare la versione completa clicca qui
Tutti gli orari sono GMT+01:00. Adesso sono le 09:20.
Copyright © 2000-2024 FFZ srl - www.freeforumzone.com