Sport minori a Genova

Versione Completa   Stampa   Cerca   Utenti   Iscriviti     Condividi : FacebookTwitter
lordtiranus
00lunedì 4 dicembre 2006 20:13
Colgo l'occasione per mettere i riflettori su di una questione che da tempo mi fa riflettere... Come mai nessuno a genova punta su sport "minori" rispetto al grande baraccone calcistico?
Pensiamo a Treviso (famosa in europa sia per la pallacanestro (la Benetton TV) sia per il volley con la Sisley), Bologna con due grandi formazioni di basket sempre in competizioni europee. Avellino, Piacenza... insomma quasi tutte le medio-grandi città italiane vantano più presenze in vari sport, qua nulla...
La pallanuoto ha tante squadre liguri ma tutte delle delegazioni (Quinto e Nervi) o altri paesi come Camogli, Chiavari, Bogliasco ecc. e per quanto riguarda la pallavolo e il basket siamo nel limbo più totale. Qualcosa si era mosso quando l'Igo era stato promosso in A2 ma la retrocessione immediata ha spezzato ogni possibile crescita...
Quindi per chiudere io mi chiedo? Perchè non creare (assumendo da qualche altra squadra a rischio fallimento i diritti di partecipazione) squadre cittadine COMPETITIVE in grado di movimentare un buon numero di pubblico?
Ovviamente creando anche le strutture adatte, senza dover giocare in palestre da Liceo...
titoit
00lunedì 4 dicembre 2006 22:39
Parole sante Lordtiranus.
Con tutto il rispetto per Genoa e Samp (sono uno imparziale), credo che il calcio a Genova sia una specie di blob che uccide ogni altra disciplina. Probabilmente ci vorrebbe qualche magnate privato appassionato chessò di basket/pallavolo o altro che intende investire in questi settori, creando movimenti e strutture adeguate. A dire il vero anche l'amministrazione comunale dovrebbe agire in quest senso, invece di fare continuamente regalie alle già ricchissime società di calcio; invece non si incoraggia nessun grande evento (rugby a parte, grazie al mitico Bollesan). Penso alla possibilità di utilizzare il Palafiumara per partite di basket/pallavolo della nazionale o di tornei oppure di utilizzare il Carlini per il rugby.
Invece niente; basta vedere lo spazio che il TGR dà allo sport extracalcio: nulla!!! Danno i risultati persino della 3 categoria e parlano tutti i giorni della settimana - senza alcuna ragione - di Samp e Genoa.
ClaudioBrignole
00lunedì 4 dicembre 2006 23:48
Primocanale sta dedicando spazio al basket con la squadra di Genova (le squadre di basket con i nomi degli sponsor non si sa mai come chiamarle). E' da n po' che sento che si vuole puntare a farla tornare in serie A e giocare al Mazda Palace. Se succedesse io andrei a vedere qualche partita di basket e credo molti altri genovesi. Ora Eugenio salterà sulla sedia ma non ho mai visto una partita di calcio, a parte Italia-Svezia femminile negli anni 80 nel vecchio Ferraris...
Keynesian
00martedì 5 dicembre 2006 00:42
Ho letto recentemente che il Carlini lascerà il posto ad un parcheggio per auto (scelta contestata da alcuni perché dicono che la domanda in zona è bassa). Questo perché la struttura è attualmente usata poco e male, e gli impianti non sono regolamentari (pista d'atletica e campo hanno misure fuori degli standard degli sport per cui si potrebbero usare). L'amministrazione punta a migliorare gli impianti esistenti (Villa Gentile per l'atletica), che però a dire il vero sono pochi e sparpagliati per la città. Le piscine d'Albaro sono ancora chiuse... la Sciorba è comoda da raggiungere solo per una parte della città (dall'estremo levante e ponente è un'odissea, traffico permettendo).
Il palafiumara potrebbe essere ideale per basket e pallavolo... se solo ci fossero le squadre.
lordtiranus
00martedì 5 dicembre 2006 09:26
E' quello che dico anche io... Se pensiamo che in previsione degli europei Genova sarà tagliata fuori, bisognerebbe puntare su questi altri sport, soprattutto dopo aver visto il successo degli appuntamenti di grande livello delle nazionali di volley e basket...
euge1893
00martedì 5 dicembre 2006 10:03
Voce fuori dal coro... io non credo che la presenza di due squadre di football fortemente radicate nel territorio sia di per sé ostativa al prosperare di squadre di eccellenza di basket, pallavolo e in generale degli sport minori.

I più vecchi fra noi si ricorderanno certamente della mitica Emerson, che riempiva il palasport della Fiera del Mare; beh io ricordo che erano moltissimi coloro che andavano a vedere Genoa e Samp e che allo stesso modo frequentavano il palasport appassionandosi al basket.

E' falso che a Genova gli sport minori non esistano, basta vedere la pallanuoto... con una concentrazione di squadre nell'area metropolitana (citando solo il levante ricordo fra le maggiori il Quinto, il Nervi, la Pro Recco, il Camogli ma non dimentichiamo il Sori e il Bogliasco) che ha forse eguali soltanto nel napoletano. E in effetti la pallanuoto ha pure una buona copertura televisiva, considrato che trattasi di sport minore, anche sulla rete pubblica regionale dove i servizi su questo sport non mancano mai.

Genova vanta una squadra storica di rugby, il CUS, che ha giocato per qualche anno al Carlini e che oggi gioca alla Sciorba.

Faccio infine notare che a Bologna, città molto più piccola della nostra nella quale tradizionalmente vi sono non una ma due squadre di basket, seguitissime, il football è vivo e come, visto che il Bologna è una delle squadre più blasonate del panorama calcistico nazionale.

Il problema di Genova, pertanto, non è a mio modo di vedere il calcio mangiatutto ma, se mai, l'assenza di impianti decenti per sport minori ad alto livello. E questo per vari motivi, molti dei quali francamente scandalosi.

Il Carlini sta per essere fagocitato dalla speculazione edilizia senza che nessuno alzi un dito, quando potrebbe essere ristrutturato per diventare un impianto fatto apposta ed esclusivamente dedicato al rugby.

Quanto al palasport, il padiglione S della Fiera del Mare non è funzionale ad ospitare una stagione di basket o palla a volo, in quanto l'impianto è inservibile durante le manifestazioni fieristiche. L'impianto di Fiumara è nato con un difetto genetico, come tutti sanno, per la necessità di riutilizzare alcune strutture industriali preesistenti... il risultato è che la capienza è assai scarsa, ed è inoltre male organizzato come "catino" per potere ospitare sports che vanno visti, preferibilmente, dalla tribuna e dai distinti piuttosto che dalle gradinate.
Inoltre pare che il costo per l'affitto del palamazda sia proibitivo per le piccole società sportive cittadine.
Insomma un altro splendido insuccesso del carrozzone Fiumara.
a1893
00martedì 5 dicembre 2006 19:23
Re:

Scritto da: euge1893 05/12/2006 10.03
Voce fuori dal coro... io non credo che la presenza di due squadre di football fortemente radicate nel territorio sia di per sé ostativa al prosperare di squadre di eccellenza di basket, pallavolo e in generale degli sport minori.

I più vecchi fra noi si ricorderanno certamente della mitica Emerson, che riempiva il palasport della Fiera del Mare; beh io ricordo che erano moltissimi coloro che andavano a vedere Genoa e Samp e che allo stesso modo frequentavano il palasport appassionandosi al basket.

E' falso che a Genova gli sport minori non esistano, basta vedere la pallanuoto... con una concentrazione di squadre nell'area metropolitana (citando solo il levante ricordo fra le maggiori il Quinto, il Nervi, la Pro Recco, il Camogli ma non dimentichiamo il Sori e il Bogliasco) che ha forse eguali soltanto nel napoletano. E in effetti la pallanuoto ha pure una buona copertura televisiva, considrato che trattasi di sport minore, anche sulla rete pubblica regionale dove i servizi su questo sport non mancano mai.

Genova vanta una squadra storica di rugby, il CUS, che ha giocato per qualche anno al Carlini e che oggi gioca alla Sciorba.

Faccio infine notare che a Bologna, città molto più piccola della nostra nella quale tradizionalmente vi sono non una ma due squadre di basket, seguitissime, il football è vivo e come, visto che il Bologna è una delle squadre più blasonate del panorama calcistico nazionale.

Il problema di Genova, pertanto, non è a mio modo di vedere il calcio mangiatutto ma, se mai, l'assenza di impianti decenti per sport minori ad alto livello. E questo per vari motivi, molti dei quali francamente scandalosi.

Il Carlini sta per essere fagocitato dalla speculazione edilizia senza che nessuno alzi un dito, quando potrebbe essere ristrutturato per diventare un impianto fatto apposta ed esclusivamente dedicato al rugby.

Quanto al palasport, il padiglione S della Fiera del Mare non è funzionale ad ospitare una stagione di basket o palla a volo, in quanto l'impianto è inservibile durante le manifestazioni fieristiche. L'impianto di Fiumara è nato con un difetto genetico, come tutti sanno, per la necessità di riutilizzare alcune strutture industriali preesistenti... il risultato è che la capienza è assai scarsa, ed è inoltre male organizzato come "catino" per potere ospitare sports che vanno visti, preferibilmente, dalla tribuna e dai distinti piuttosto che dalle gradinate.
Inoltre pare che il costo per l'affitto del palamazda sia proibitivo per le piccole società sportive cittadine.
Insomma un altro splendido insuccesso del carrozzone Fiumara.



Sono d'accordo con tutto quello che dici, ma obiettivamente una capienza di 7000 posti per il palamazda mi sembrano sufficienti.
considera che in lega A di basket molti palazzetti (la maggioranza) hanno capienze inferiori al ns. mazda palace
Questa è la versione 'lo-fi' del Forum Per visualizzare la versione completa clicca qui
Tutti gli orari sono GMT+01:00. Adesso sono le 07:26.
Copyright © 2000-2024 FFZ srl - www.freeforumzone.com