Sasselli, sasselli, ecc.

Versione Completa   Stampa   Cerca   Utenti   Iscriviti     Condividi : FacebookTwitter
nanni58
00martedì 27 marzo 2007 20:33
Per Gianni

Il problema da te segnalato delle uova per terra non credo sia legato al fotoperiodo bensì all'ambiente non adatto e/o alle femmine non predisposte alla cova. Prima domanda : le femmine erano di annata o vecchie ? Seconda domanda: le voliere come sono esposte ? Terza domanda: I portanidi li hai esposti a sud che è la posizione preferita per la nidificazione ?
Io se vuoi ho le tabelle per l'illuminazione artificiale però la mia esperienza all'aperto fu fallimentare, passato a quella naturale cominciai subito con la riproduzione.
Penso che per l'illuminazione artificiale sia meglio l'ambiente chiuso come per altre specie di uccelli.
Ho anche una bellissima videocassetta sull'allevamento di questa specie girata da un allevatore di Brescia ma non saprei come riprodurtela.

Ciao
Gianni.Longo
00martedì 27 marzo 2007 22:04
La deposizione a terra riguarda 2 femmine, una vecchia (età presunta 5 anni) e una giovane, la prima al chiuso in ambiente "semicontrollato" (luce sì, temperatura no) e la seconda all'aperto con illuminazione naturale. Nel primo caso può aver influito anche l'ambiente un pò disturbato o le dimensioni della volieretta usata.
Le attuali voliere sono esposte ad Est (anche volendo non potevo fare diversamente) e i portanidi (l'anno scorso presenti solo nella parte più riparata della voliera) quest'anno sono disposti ... ai quattro angoli della stessa. Preciso che le voliere sono chiuse su tre lati, con copertura quasi trasparente per una maggiore luminosità.
Riguardo al fotoperiodo non sono le tabelle il problema, di fotoperiodo applicato in ambiente interno sono quasi un esperto. La questione verte sulla applicazione in esterno ovvero: anticipare solo l'alba e lasciare il tramonto naturale può funzionare? E anticipare di quanto? E sopratutto, quando? Far coincidere le 18 ore (ma ho sentito allevatori che si spingono a 20 ore) di cui parla Antonio nell'altra discussione con il mese di maggio per avere temperature più adatte alla specie? Antonio, cosa faccio, aggiungere una lampada anche per le peppole potrebbe funzionare?
Grazie a Marco '72 per le info e pazienza per lo scanner. La permanenza nel nido oltre i 12/13 giorni non è "dannosa" in sè, è semplicemente conseguente ad un "cattivo" allevamento dei piccoli, in genere a causa di scarsa o carente alimentazione.

Ciao a tutti
Gianni.Longo
00mercoledì 4 aprile 2007 21:58
x Giovanni
Ho tentato di rispondere alla tua mail, all'indirizzo m****@a****.191.it, ma sembra che il tuo indirizzo non venga accettato: Failed; 5.1.2 (bad destination system address). Fammi sapere.

Ciao


[Modificato da Gianni.Longo 04/04/2007 21.58]

Questa è la versione 'lo-fi' del Forum Per visualizzare la versione completa clicca qui
Tutti gli orari sono GMT+01:00. Adesso sono le 03:46.
Copyright © 2000-2024 FFZ srl - www.freeforumzone.com