Reggio Calabria: EGITTO MAI VISTO - Le dimore Eterne di Assiut e Gebelein

Versione Completa   Stampa   Cerca   Utenti   Iscriviti     Condividi : FacebookTwitter
EGIZIA72
00mercoledì 5 maggio 2010 18:26
Quando Horus, figlio di Osiride, apre gli occhi riempe tutto l’universo di luce, ma quando li chiude nasce l’oscurità


Tra il 1908 e il 1920, nonostante la scarsità dimezzi a disposizione, la Missione Archeologica Italiana diretta dal grande egittologo Ernesto Schiaparelli ha effettuato straordinarie scoperte nelle necropoli di Assiut e Gebelein, portando alla luce sepolture ricche di testimonianze della vita sociale e del contesto culturale di una provincia dell’Antico Egitto fra il 2100-1900 a.C. Tutti i reperti trovati dalla Missione sono così giunti a Torino, nei depositi del Museo Egizio, dove sono stati premurosamente conservati.


Oggi a distanza di quasi 100 anni, dopo un accurato lavoro di studio e di restauro, è finalmente possibile per tutti rivivere l’esperienza e le emozioni di quelle straordinarie scoperte, in una grande mostra allestita nel Castello del Buonconsiglio a Trento e ora a Reggio Calabria dove sono finalmente esposti al pubblico quei materiali archeologici rimasti per molti anni chiusi nei depositi del Museo.
Per la prima volta, anche con l’ausilio di fotografie originali, possiamo tornare virtualmente nei due capoluoghi di provincia nell’Antico Egitto dove sono stati custoditi per 4000 anni nel deserto i segreti della vita quotidiana e della vita nell’aldilà.


Orario
Maggio, Giugno
Martedì-Domenica 09:00-13:00 / 17:00-21:00
La biglietteria chiude 30 minuti prima.
Lunedì chiuso (ad eccezione del 05 aprile 2010)


Info
www.civita.it/
www.ticketeria.it/
www.2duerighe.com/rubriche.php?ID=6668&IDRubrica=4&settore=new...


-francis-
00domenica 20 giugno 2010 10:57
MOSTRE: 'EGITTO MAI VISTO', A REGGIO FINO AL 18 LUGLIO

La mostra "Egitto mai visto" non chiudera' i battenti il prossimo 20 giugno, ma sara' possibile visitarla ancora fino al 18 luglio. L'esposizione di Villa Genovese Zerbi di Reggio Calabria, fino ad oggi, ha registrato la presenza di oltre 20 mila visitatori.
Dopo l'esposizione nel castello Buonconsiglio a Trento, la mostra, il 21 febbraio di quest'anno, e' giunta a nella Citta' dello Stretto, per volonta' dell'Amministrazione di palazzo san Giorgio, del Ministero per i Beni e le Attivita' Culturali e della Soprintendenza Archeologica del Piemonte e delle Antichita' Egizie, con il patrocinio del Ministero degli Affari Esteri.
La mostra svela i segreti sconosciuti delle necropoli di Assiut e Gebelein: quattrocento straordinari reperti datati al 2000 a. C. scoperti all'inizio del '900 dal grande egittologo e filantropo Ernesto Schiaparelli e chiusi per un secolo nei depositi del Museo Egizio di Torino. " L'esposizione ruota intorno ad uno straordinario nucleo di dodici sarcofagi a cassa in legno stuccato e dipinto con iscrizioni che tramandano formule d'offerta e rituali funerari magico-religiosi. In molti casi, grazie alla lettura dei geroglifici, e' possibile svelare i nomi di questi uomini e donne appartenuti alla classe media, amministratori e piccoli proprietari terrieri, vissuti nel Medio Egitto intorno al 2.000 a.C.
I sarcofagi, alcuni dei quali contengono ancora la mummia, sono arricchiti da tutti gli elementi del corredo funerario che accompagnavano il defunto e attraverso i quali oggi possiamo ricostruire le loro storie e quelle delle loro famiglie: vasi, poggiatesta, specchi, sandali, bastoni, archi e frecce, cassette in legno, modellini di animali, barche con equipaggi, modelli di attivita' agricole e artigianali.
Dall'osservazione di tutti questi materiali emerge la sorprendente capacita' degli artigiani egiziani nella lavorazione del legno, che fece di Assiut uno dei centri dove fu raggiunto il massimo livello di espressione artistica alla fine del Primo Periodo Intermedio.
Per la prima volta sono esposte circa 40 pareti di sarcofago con geroglifici incisi e dipinti e 10 stele recentemente restaurate, che svelano i segreti della scrittura geroglifica e permettono di conoscere le credenze funerarie e le principali divinita' del pantheon egiziano".


(AGI)

Questa è la versione 'lo-fi' del Forum Per visualizzare la versione completa clicca qui
Tutti gli orari sono GMT+01:00. Adesso sono le 02:35.
Copyright © 2000-2024 FFZ srl - www.freeforumzone.com