Reazioni e commenti all'intervista a Margini del 26.9.2006

Versione Completa   Stampa   Cerca   Utenti   Iscriviti     Condividi : FacebookTwitter
GenoaJackson
00martedì 26 settembre 2006 01:07
Apro un apposito topic per commentare l'interessantissima intevista a Mario Margini. Direi che abbiamo fatto un buon lavoro e che da commentare ci sia parecchio...
GenoaJackson
00martedì 26 settembre 2006 01:21
Inizio io a commentare...
beh l'intervista svela molti dei quesiti che ci siamo posti, in alcuni tratti va anche oltre le più rosee previsioni. Resto perplesso sull'ordine di priorità delle future tratte (l'importante è cmq che qualcosa si muova...), ma sono contento per le rassicurazioni a proposito di certe problematiche quali la prosecuzione dopo Canepari, l'entrata in funzione di nuovi treni e i lavori per Corvetto.
euge1893
00martedì 26 settembre 2006 09:13
Una premessa: ho molto apprezzato la disponibilità dello staff di Margini (il quale - è sempre bene bene tenerlo a mente - è una specie di sindaco in pectore ed uno degli uomini politicamente più potenti a livello locale).
Devo dire che non la davo affatto per scontata, anche se le elezioni in fondo non sono lontane [SM=g27988] . Sono contento che da parte del Comune vi sia disponibilità a incrementare la comunicazione verso la cittadinanza - anche attraverso canali non ufficiali come il nostro - sugli sviluppi della metropolitana e, più in generale, sugli indirizzi che il Comune intende assumere in relazione al trasporto pubblico.
Speriamo che il new deal continui e si rafforzi.
Il team dell'assessore Margini (che ovviamente leggerà i nostri commenti sul forum) sia conscio della disponibilità dello staff di questo piccolo sito e forum al servizio di tutti gli amici della metropolitana e dei servizi pubblici integrati nell'area Genovese.

Quanto al merito, osservo quanto segue:

1) COLLEGAMENTO PRINCIPE M-FS
In sostanza, dovremo aspettare ancora un bel po', visto che il progetto di Grandi Stazioni - che recepisce le richieste del Comune - non è ancora stato consegnato all'ente, che dovrà poi valutarlo.
Il mio giudizio sulla grottesca vicenda del collegamento fra le stazioni, ancora ben lungi dal terminare come ci ha confermato l'assessore, è di grandissima delusione.

2) FERROVIA PRINCIPE-GRANAROLO
Buone news su questo fronte, con i lavori di adeguamento che cominceranno l'anno venturo e, soprattutto, per i progetti di connessione con il nodo di Principe e la previsione dell'ascensore Principe-Via del Lagaccio.
Detto per inciso: chi se la sente di aprire un topic su questo futuribile ascensore con il nulla che abbiamo a disposizione?
Mi riesce proprio difficile - fra l'altro - comprendere l'utilità e l'ubicazione di una simile opera.

3) PROSECUZIONE BRIN-RIVAROLO
Margini ha detto chiaramente che la soluzione in fly-over appartiene al passato e che i binari verranno posizionati direttamente sul rilevato ferroviario esistente.
La notizia - inaspettata e sorprendente - è che effettivamente per il Comune Rivarolo (e non Canepari) sarà il capolinea della metro, e la cosa mi pare importante, anzi si tratta della cosa più importante e positiva dell'intera intervista.

4) STAZIONE CORVETTO
La (piccola) news è la conferma dell'inizio dei lavori nel 2008.
Margini evidentemente ha qualche timore di dire che la camera di ventilazione sarà in Largo San Giuseppe (la cui pavimentazione è stata rifatta pochi anni fa, coi soldi del G8 se non sbaglio). Non v'è un altro posto che non interferisca con il traffico dove la camera di ventilazione si può realizzare.
Speriamo che questo minimo ostacolo non diventi un nuovo cavallo di Troia per ritardare i lavori.

4 BIS) STAZIONE DE FERRARI, USCITA VIA PORTA SOPRANA
Che l'uscita si farà e si farà nel 2007 è secondo me una vera notizia, nel senso che sino ad oggi potevamo basarci soltanto con i "si sussurra" del Mercantile.
Una buona, piccola cosa, visto che oggi come oggi là sotto dalle scalette serve da rifugio per tossici e punkabbestia alle prese con il buco quotidiano. Speriamo solo che non ci vogliano 2 anni per un regalino del genere.

5) ARCHEOMETRO
La news è che il progetto viene rilanciato ed esteso a San Giorgio e Sarzano.

6) VETTURE METROPOLITANA
Con buona pace di Alex, le vetture di prima generazione continueranno a funzionare finché non saranno decrepite. L'impressione assai sgradevole è però che dovremo aspettare un bel po' di tempo prima di vedere le vetture di terza generazione ("bambole, non c'è una lira", mi pare dica fra le righe l'intervistato). Mi pare di capire dalle parole dell'assessore che esse saranno strutturate assai diversamente da quelle attuali. Ne parleremo nel topic apposito.

7) PRIORITA' PROLUNGAMENTI.
Per me - come ho già accennato - si tratta della la parte più sorprendente dell'intervista.
Da quanto ci ha detto Margini, la tratta valpolceverasca (non limitata a Canepari, ma fino a Rivarolo) non è affatto l'ipotesi semidimenticata che appariva fino ad oggi, ma è la top option (suppongo, un po' maliziosamente ma anche con concretezza, in quanto tale tratta è l'unica ad essere già in parte finanziata).
Non dimentichiamo comunque che si sente già l'odore delle elezioni e che la Valpolcevera potrebbe essere importante per margini (si tratta del collegio storico della Vincenzi, oltre che di un fondamentale serbatoio di voti "bulgari" per la coalizione che governa la città)
Succesivamente al tratto Brin-Rivarolo, Margini riverela che l'attenzione si incentrerà sul prolungamento Brignole-San Martino. Poi - molto poi, se e forse, questa la mia amara interpretazione - la Valbisagno.
Insomma ritorno a temere che chi non è proprio un ragazzino non ce la faccia ad andare alla partita prima di finire a... Staglieno [SM=g27994]

8 ) PENTRAZIONE VALBISAGNO
La news è che è sempre valido il progetto presentato in Conferenza dei Servizi nel 2004. L'ulteriore news è che essa è tuttora aperta per il recepimento delle osservazioni della regione per le problematiche VIA. Giocano a battaglia navale da due anni?
Interessante, comunque.

9) PROLUNGAMENTO SAN MARTINO.
Qui abbiamo la conferma che esso non è finanziato, neppure in parte.
Se ne parlerà soltanto dopo la fine dei lavori di ristrutturazione del nodo di BRignole.
Si tratta quindi di una ipotesi oggettivamente più remota di quello che personalmente mi aspettavo. Ma Margini dimostra di credere in questa soluzione, per cui la sensazione è che si arriverà a San Martino in tempi medi.
E comunque si arriverà a san Martino molto, ma molto prima che a Marassi e a Staglieno.

10) COMPARTECIPAZIONE DI TRANSDEV
Margini ci ha detto che intende sviluppare la collaborazione con i francesi, ma che una vera privatizzazione della metro (inteso come infrastruttura, non come gestione) è fuori discussione. Anche questo è interessante saperlo una volta per tutte.

11) MODALITA' FUTURI LAVORI
Qui a mio avviso solo tanta aria fritta.

12)MODELLO NAPOLI INTEGRAZIONE VETTORI PUBBLICI
Questo punto mi è piaciuto assai poco, Margini mi ha dato l'impressione di giocare al ribasso e di non avere quella che odiosamente si definisce sempre di più come "vision".
Poi troppo politichese!
Cosa vuol dire che se si risanano le periferie è difficile contemporaneamente lavorare alle infrastrutture? Cosa diavolo c'entra? [SM=g27996]
Una scivolatura nella melassa demagogica che fa torto alla nostra intelligenza... mi chiedo allora cosa dovrebbe dire il sindaco di Napoli.
Tuttavia Margini da un lato dimostra realismo, perché le dimensioni di Genova e della sua area di attrazione non sono certo quelle dell'area metropolitana partenopea.
Ma dall'altro, a mio modo di vedere, l'assessore finisce per sbulaccare al ribasso quando dice che GE "è una città di medie dimensioni", cosa falsa per le dimensioni delle grandi città italiane. Come dire, sottointeso: essendo una città di medie dimesioni, Genova non può pretendere un sistema di trasporto da grande città. Pollice verso, Margini. [SM=g28001]
Padova, Verona, Parma sono città di medie dimensioni, ma già non si può dire che Bologna, Bari e Catania lo siano (e parliamo di città assai più piccole della nostra).
Se neppure l'assessore più importante crede in Genova come una grande città, cosa dovremmo aspettarci? Non dovremo forse aspettarci che egli pianifichi lo sviluppo della città - e per restare in argomento, anche i trasporti - come quello di una "città di medie dimensioni"? [SM=g27992]
Se è con questa visione ristretta che il futuro sindaco guarda allo sviluppo della metropolitana e andrà alla ricerca dei finanziamenti, stiamo freschi, temo.

13) PROLUNGAMENTO VERSO SAMPIERDARENA

Alla fine della lettura di questo paragrafo ho pensato al nostro Lordtiranus e al Prof. Bampi: cari miei, ho paura che la prosecuzione della metro da Dinegro a Sampierdarena (sull'asse di Via Cantore) non rientri purtroppo nei piani del Comune. In altre parole, l'impressione è che secondo Margini con la stazione di Via di Francia e la riorganizzazione del nodo di Samp. per voi ce ne cresce [SM=g27992]

Il commento finale è che l'intervista mi ha confermato che il Comune non ha affatto una visione d'insieme del sistema di mobilità pubblica su ferro, e forse non è neppure interessato tale visione ad averla e a svilupparla compiutamente con la determinazione che è necessaria e che i comuni di altre grandi città hanno invece testardamente avuto.
Ciò che mi preoccupa maggiormente è l'atteggiamento rinunciatario, un po' provinciale (incredibile e preoccupante la risposta sul modello Napoli) che traspare mi sembra in tutta l'intervista, come se fosse un lugubre sfondo.
In altre parole, se da un lato ho apprezzato il realismo e la schiettezza di molte risposte, il mantenere sempre i piedi per terra, dall'altro sono rimasto assai deluso, addirittura amareggiato dal pessimismo di fondo sulle risorse della città e del suo territorio a proiettarsi verso il futuro e dalla mancanza di passione per il disegno della Genova che verrà, anche nel campo del trasporto pubblico.
Un già visto, purtroppo, in città. E' un po' amaro considerare con quale determinazione diversa - e con quale diversa considerazione del ruolo della propria città, effettivo o "rivendicativo" - si esprimono i rappresentanti delle istituzioni locali di Torino o di Napoli quando parlano dei progetti per lo sviluppo del loro trasporto pubblico! [SM=g27992]
Altro è stare con i piedi per terra, altro è sprofondare nelle sabbie mobili di un immobilismo che speravamo questa città avesse ormai superato.

[Modificato da euge1893 26/09/2006 9.26]

[Modificato da euge1893 26/09/2006 10.40]

[Modificato da euge1893 26/09/2006 11.58]

[Modificato da euge1893 26/09/2006 18.51]

[Modificato da euge1893 26/09/2006 19.13]

[Modificato da euge1893 27/09/2006 11.23]

xoth
00martedì 26 settembre 2006 10:16
Devo essere sincero&schietto?
Mi sembra che alla fin fine non abbia detto assolutamente nulla, giusto qualche risposta di comodo, tantissimi condizionali e qualche "si' e' vero"....

(con questo non voglio sminuire il lavoro di chi ha organizzato l'intervista, ce l'ho solo con le risposte date da Margini)
GenoaJackson
00martedì 26 settembre 2006 10:29
In effetti mi rendo conto che l'assessore non ha fornito nessuna data precisa...probabilmente però non è colpa sua, di ufficiale non si muove ancora nulla...vedremo se di persona (il 10 ottobre ci riceverà in studio) riusciremo a strappargli qualcos'altro...
lordtiranus
00martedì 26 settembre 2006 11:19
sono riuscito ad aprire il file...
Che dire tante parole ma purtroppo i miei timori si sono confermati, non mi è chiaro il

resta la destinazione più accreditata per uno sviluppo di servizi qualificati di trasporto pubblico verso Ponente


quali servizi qualificati? E anche il parafulmine della stazione Via di Francia risanatrice di tutti i mali... Speriamo che almeno questo uso "privato" della linea urbana diventi realtà e non il solito fumo negli occhi.
Grazie comunque ad Alex per l'ottimo lavoro e all'ass. Margini per le risposte

[Modificato da lordtiranus 26/09/2006 11.44]

[Modificato da lordtiranus 26/09/2006 11.44]

titoit
00martedì 26 settembre 2006 11:32
C’è molta carne al fuoco.
Innanzitutto c'è da essere soddisfatti che Margini abbia risposto alle nostre domande e in tempi rapidi.
Tuttavia, l’impressione è che, purtroppo, ancora una volta la tattica del “navigare a vista” sui trasporti pubblici genovesi e sulla metro sia ben presente.
Sono soddisfatto nel sentire che Margini considera prioritario e fattibile il prolungamento verso Rivarolo che negli ultimi tempi sembrava fosse tramontato.
Sono personalmente un po’ meno contento nel vedere che la Giunta sembra non comprendere appieno la situazione catastrofica del trasporto pubblico di massa in Valbisagno. Il prolungamento verso Staglieno non è dunque visto come una priorità, anzi LA PRIORITA’, ma secondo Margini viene in coda a tutto.
Poi francamente non capisco la sua risposta evasiva sulla programmazione. Contrariamente a quanto ritiene Margini, Napoli e Genova sono assolutamente comparabili; entrambe le città hanno notevoli problemi idrogeologici e di spazi ristretti (a Napoli c’è addirittura il problema della notevole sismicità che per le opere in sotterranea non è poco!!), entrambe le città sono dotate di linee ferroviarie “pesanti” che si possono riconvertire ad uso urbano/suburbano. Che c’entra che Napoli ha più finanziamenti? Forse perché sono bravi ad ottenerli e hanno un piano dei trasporti ad ampio raggio e sviluppo!!!!
E poi come giustamente dice Euge che c’entrano le periferie con l’infrastruttura? Anzi semmai la situazione delle periferie di Napoli è MOLTO peggiore di quella di Genova (Begato e il CEP hanno problemi, ma non sono Scampia, Le Vele o Secondigliano) e ciò non impedisce a Napoli di portare avanti questo progetto delle 10 linee di metro!!!

Tra le righe ho notato che ha parlato di apertura di Brignole a fine 2009. Forse è l’unica data certa che abbiamo (3 anni ancora per 1,5 km!!!).

Per cui, un plauso a GenoaJackson per avere organizzato e condotto l’intervista; su quanto esposto da Margini vedo poche luci e molte ombre. Speriamo che di persona ci possa chiarire di più.
lordtiranus
00martedì 26 settembre 2006 11:48
Re:
Ma quindi è una mia impressione o ne sappiamo tanto quanto prima? VB non importante, Sampi non prevista, S.Martino non si sa nulla, forse tra un po' si arriva a Rivarolo, forse entro il 2009 a Brignole... Insomma la programmazione dove sta?
benjan
00martedì 26 settembre 2006 11:49
in effetti tra i tanti discorsi, alcuni giusti altri meno condivisibili, ho notato una grande mancanza: numeri, dati e date certi!
non si sanno le % di finanziamento dei vari prolungamenti, lo stato di progettazione degli stessi, lo stato di avanzamento dei lavori in corso (non si sa nemmeno dove sarà la camera di ventilazione!!!)

mi rendo conto che margini non abbia potuto riportare queste cose per mancanza di dati certi, ma è questa la cosa più preoccupante: non c'è programmazione!!!
e se pensiamo che in futuro sarà necessaria la massima sinergia con fs per il trasporto metropolitano c'è di che aver paura...

in tutto il mondo costruiscono metro, non sarebbe una cattiva idea prendere spunto dai metodi di lavoro adottati.
in questo senso l'esperienza dei francesi di transdev potrebbe essere molto utile.
GenoaJackson
00martedì 26 settembre 2006 11:50
Diciamo che l'intervista ha confermato tutti i nostri timori. Restano i fatti positivi che ha indicato Eugenio, bisogna capire anche se la futura giunta darà continuità ai progetti attuali o se li stravolgerà nuovamente...

[Modificato da GenoaJackson 26/09/2006 11.50]

MaxDoriaFan
00martedì 26 settembre 2006 20:42
Ritengo che l'unica novità è la riscoperta della stazione di Rivarolo, misteriosamente scomparsa qualche anno fa.
GenoaJackson
00mercoledì 27 settembre 2006 00:11
Mi aspettavo qualche commento in più...credo che ci sia da discutere parecchio. Teniamo presente che il 10 ottobre andiamo da Margini in Comune e che bisognerebbe fare al più presto il punto della situazione per decidere come affrontare la seconda intervista (ricordate cmq che ho tenuto in archivio alcune domande complesse formulate dagli utenti).
titoit
00mercoledì 27 settembre 2006 10:55
Il fatto è che purtroppo, almeno personalmente, sono un po’ deluso dall’intervista.
Si è confermato il solito quadro sconfortante dei nostri amministratori: non ho notato nessuno slancio, nessuna voglia di invertire drasticamente la rotta rispetto al passato. Sì Margini parla di volontà di programmare, pianificare, ma non si è impegnato a portare quest’iniziativa in Giunta oppure a proporla per la prossima campagna elettorale. E questo solo per citare un argomento “politico” e non tecnico.
I politici potrebbero fare molto di più, stimolando anche la stampa locale e la cittadinanza al dibattito vero e propositivo sui trasporti a Genova e non soltanto cavalcare proteste o arginare mugugni contro corsie gialle e rincaro del biglietto.
Argomenti non ne mancherebbero: metropolitana, ferrovia urbana, pedaggio di ingresso, tram, forme innovative di trasporto e invece niente.

Poi sono deluso per ché qualcosa avrebbe potuto dire di più anche sui tempi di realizzazione di Brignole, impegnandosi anche per imprimere un’accelerazione ai lavori che tuttora sono paralizzati e non se ne conosce il motivo.

Scusate lo sfogo, ma sono un po’ amareggiato.
benjan
00mercoledì 27 settembre 2006 11:26
o letto con molto interesse le interviste a margini e montanari e ho notato subito la maggior competenza e la libertà di esprimere giudizi di quest'ultimo rispetto a margini (non è un politico e non deve fare campagna elettorale...).

mi sembra fondamentale il s discorso di montanari sulla necessità di trasformare in linea metro la fs costiera.
lasciando nel cassetto per ora (ma forse, a malincuore, per sempre) i sogni su diverse linee, per avere risposte precise dai responsabili bisogna puntare l'attenzione su questioni concrete, fondate e afrontabili anche immediatamente.

io cerdo che l'amministrazione debba avere come priorità concrete le seguenti:

1) trasformazione delle linee fs urbane in vera e propria metro (frequenze adeguate, maggior numero di stazioni magari con segnaletica dedicata tipo passante di milano, gestione il più possibile integrata con amt); i treni regionali possono integrare la rete per avere maggiore frequenza
2) prolungamento della metro verso s. martino (sembra meno complessa della valbisagno) e verso rivarolo (ottime notizie da margini a proposito)
3) solo dopo il prolungamento della metro in valbisagno (anche se secondo me sfruttando i finanziamenti dell'eventuale europeo 2012 ci sarebbe una ghiottissima occasione per arrivare almeno fino allo stadio)

su questi punti si possono "costringere" i responsabili a dare delle risposte più precise di quanto non siano state finora.
se si parla di altri progetti li si favorisce nell'emissione di aria fritta (è un po' il loro mestiere...) senza alcun beneficio per nessuno.
benjan
00mercoledì 27 settembre 2006 11:28
mi è saltata la "h" iniziale...
Keynesian
00mercoledì 27 settembre 2006 14:07
Condivido il commento di Benjan, sono d'accordo sui primi due punti (sviluppo linea urbane FS e prolungamento metro fino a San Martino). Il terzo punto (metro fino in val bisagno) sarebbe ugualmente auspicabile, ma non penso ci saranno finanziamenti ad hoc a breve termine (Genova è stata esclusa dalle città che ospiterebbero, eventualmente, l'europeo di calcio). Tanto vale, come sostiene Montanari, trovare il coraggio per realizzare un sistema innovativo, magari proprio nella tratta Brignole-Val Bisagno, con costi contenuti rispetto ad una linea sotterranea.
GenoaJackson
00mercoledì 27 settembre 2006 14:51
Solo per dire che Genova è stata esclusa dalle città come possibili sedi dell'Europeo del 2012, ma che fino a dicembre la commissione UEFA ha facoltà di rivedere i suoi piani e che quindi non è bestemmia ipotizzare un reintegro della nostra città.
cliobini
00mercoledì 27 settembre 2006 15:16
Come è difficile non andare OT...
Su City di questa mattina c'è scritto che il gruppo Garrone ha commissionato uno studio di fattibilità per la realizzazione di uno stadio, proprio per candidarsi per gli europei del 2012
euge1893
00mercoledì 27 settembre 2006 17:15
Il punto è che non servono necessariamente i grandi eventi per ottenere i finanziamenti per le metropolitane.
A Brescia (dico Brescia e non New York) stanno costruendo una metro che noi ce la sognamo, eppure non mi risulta che il Rigamonti (o il TRASTA PALACE locale) sarà sede degli Europei. Ma è solo un esempio, riguardante una città di media grandezza, per dirla con Margini.
Io non condivido l'assunto per cui visto che il Comune non ritiene prioritario (nei fatti, non a parole) dotarsi CELERMENTE di una rete di metropolitana laddove l'investimento sarebbe legittimato dal traffico, allora si può ripiegare su mezzi alternativi.
Altro, invece, è il prevedere sistemi alternativi, come metrotramvie, funivie o... dischi volanti laddove i costi per la realizzazione di una metro sarebbero legittimati soltanto dalla nostra propria passione, ma non dai dati reali di domanda di trasporto pubblico.
Mi sembra un giocare al ribasso, avallando in qualche modo il sistema delle sabbie mobili in auge in questa città da decine di anni.
OK chiudiamo il semi OT, e torniamo a commentare ciò che ha detto Margini.

Una preghiera per tutti: in questo topic commentiamo esclusvamente l'intervista di Margini nel suo insieme.
Però, preso spunto da ciò che egli ci ha riferito in realzione ai singoli problemi (es. prolungamento verso Rivarolo, prolungamento verso la Valbisagno, collegamento Stazioni M ed FS a Principe), andiamo a scrivere su tali specifici punti nel topic già aperto concernente l'argomento di riferimento.

[Modificato da euge1893 27/09/2006 20.21]

fedege
00giovedì 28 settembre 2006 09:33
Anche a me è piaciuto di più Montanari, Margini alla fine non ha detto nulla di nuovo anzi trovo strano che qualsiasi problematica presentata rientri casualmente nelle "priorità della Civica Amministrazione"....tutte priorità e poi in concreto???
poletto.progettista
00domenica 1 ottobre 2006 14:01
in concreto nulla di nuovo sul fronte. totale immobilismo. perchè gente diciamocela tutta, qualcosa in più per "noi genovesi" potrebbero farlo. io mi sento preso in giro.
GenoaJackson
00domenica 1 ottobre 2006 23:12
Siamo tutti del tuo stesso avviso, speriamo che la futura giunta abbia voglia di dare una svolta vera...
fedege
00martedì 3 ottobre 2006 09:18
Il problema di fondo è che nessun politico fa qualcosa per il bene dei cittadini. Quando fanno una cosa è perchè hanno un tornaconto, sennò non si muovono. Scusate ma io da qualche anno non mi fido più e sono sempre molto sospettosa
Questa è la versione 'lo-fi' del Forum Per visualizzare la versione completa clicca qui
Tutti gli orari sono GMT+01:00. Adesso sono le 05:31.
Copyright © 2000-2024 FFZ srl - www.freeforumzone.com