Politiche territoriali e dei sistemi sanitari e sociali - Alfieri

Versione Completa   Stampa   Cerca   Utenti   Iscriviti     Condividi : FacebookTwitter
valen30
00domenica 19 gennaio 2014 14:56
politiche territoriali e dei sistemi sanitari e sociali
Ciao!
Dovrei sostenere l'esame Politiche territoriali e dei sistemi sanitari e sociali con Alfieri, non frequento e cerco informazioni. Vorrei sapere su cosa si concentrano le domande, se chiede analisi dei grafici dettagliata, come sono prof e assistenti.

Grazie :)
dany.89
00mercoledì 22 gennaio 2014 10:03
Ciao! Anche io dovrei sostenere questo esame tra qualche mese.
Avevo fatto un esame con lui nella triennale ed é stato anche il mio relatore di tesi.
Alfieri è molto bravo, non è troppo pignolo ma ovviamente le cose le devi sapere. Di assistenti non ne ho mai visti, di solito interroga solo lui.
All'esame ricordo che aveva chiesto i grafici, quindi è meglio sapere almeno di cosa trattano.
Posso chiederti se hai già fatto qualche riassunto dei libri?
Se hai bisogno anche tu di qualsiasi cosa chiedi pure.
Daniela
M.ROTA
00giovedì 29 maggio 2014 12:55
scambio riassunti

CIAO,
SONO MORENO ISCRITTO AL I° ANNO LM SCIENZE PEDAGOGICHE, VI CHIEDO SE POSSIAMO SCAMBIARCI I RIASSUNTI DEI VARI ESAMI DA SOSTENERE?
MI SERVIREBBE RIASSUNTI DELL'ESAME POLITICHE TERRITORIALI DEI SERVIZI SANITARI E SOCIALI DI ALFIERI

MI POTETE INDICARE QUALHE SITO SU INTERNET DOVE TROVARE APPUNTI E RIASSUNTI DEI LIBRI?

la mia mail è: morenobs70@yahoo.it

IO HO ALCUNI LIBRI SPARSI NEI VARI ESAMI CHE DEVO SOSTENERE.
VI ELENCO I LIBRI E VARI ESAMI CHE DEVO SOSTENERE.


Esami e libri del primo anno magistrale


1) 84060 scienze della globalizzazione docente gianluca bocchi 10 CFU


Modulo A:
1. Gianfranco Biondi, Olga Rickards, Umani da sei milioni di anni. L'evoluzione della nostra specie, Carocci 2012.
2. Jared Diamond, Armi, acciaio e malattie. Breve storia del mondo negli ultimi tredicimila anni, Einaudi, Torino, 2006
(chi avesse già portato il testo di Diamond per l'esame di laurea triennale DEVE SOSTITURLO, con il testo di Luigi Luca Cavalli Sforza, Geni, Popoli e Lingue, Adelphi 1996 oppure con David Abulafia, La scoperta dell'umanità. Incontri atlantici nell'età di Colombo, Il Mulino 2010).

Modulo B:
3. Angelo Turco, Configurazioni della territorialità, Franco Angeli, 2013
4 Anna Lazzarini, Il Mondo dentro la città, Bruno Mondadori, 2013
5. Gianluca Bocchi, Mauro Ceruti, Una e molteplice. Ripensare l'Europa, Tropea, 2009.



2) 84061 Teorie e metodi della complessità 5 CFU
Docente/i: Luisa Damiano



Per gli studenti esiste la possibilità di concordare il programma con la professoressa e di scegliere alternative in inglese per alcuni dei testi.

Il programma proposto per l'a.a. 2013/2014 prevede i seguenti testi di riferimento:

Bocchi G. e Ceruti M. [2007], La sfida della complessità nell’età globale, in Bocchi G. e Ceruti M., (a c. di) La sfida della complessità, Mondadori, Milano, 2007, pp. VII-XXII

Ceruti M. e Morin E., La complessità: una “sfida” al pensiero, non una ricetta, non un “programma”, in Morin E., Ceruti M. [1988], Semplicità e complessità, in 50 rue de Varenne, Nuovi Argomenti, 25, pp. 7-9

Ceruti M. [1985], La hybris dell’onniscienza e la sfida della complessità, in G. Bocchi e M. Ceruti (a c. di) La sfida della complessità, Mondadori, Milano, 2007, pp. 1-24

Damiano L. [2009], Unità in dialogo, Bruno Mondadori, Milano
Parti da fare:
-Parte Prima, pp. 17-129

Damiano L. and Cañamero L. [2012], “La conoscenza sintetica. Impalcature per una scienza costruttivista”, in Cianci E. Ed., Epistemologie in Dialogo, Quaderni CE.R.CO, Guaraldi, pp. 111-122
(Possibile alternativa in inglese)

Foerster H., von [1987], Disordine/Ordine: scoperta o invenzione?, In Foerster H., von, Sistemi che osservano, Astrolabio, Roma, 1987, pp. 191-203

Glasersfeld E., von, e Varela F. J. [1987], Problemi della conoscenza e organismi cognitivi, in Methodologia, 1.3, pp. 67-83

Metta G., Sandini, G., Tagliasco, V. [2006], Mente e corpo nei robot, in Bioingegneria della mente. Patron Ed., Bologna, 2006, pp.52-64
(Possibile alternativa in inglese)

Morin E. [2001], Il paradigma perduto, Feltrinelli, Milano
Parti da fare:
- Parte Sesta, pp. 191-210

Morin E. [2001], Il Metodo. La natura della natura, Raffaello Cortina, Milano
Parti da fare:
- Introduzione generale, pp. 3-22
- 2. L’organizzazione (Dall’oggetto al sistema), pp. 105-174

Stengers I. [2002], Il medico e il ciarlatano, in Nathan T. e Stengers I. [2002], Medici e stregoni, Bollati Boringhieri, Torino, 2002, pp. 103-144

Varela F. J. [2000], Quattro pilastri per il futuro della scienza cognitiva, in Pluriverso, 2, 2000, pp. 6-15
(Possibile alternativa in inglese)

Varela F. J. [2007], Complessità del cervello e autonomia del vivente, in in Bocchi G. e Ceruti M., (a c. di) La sfida della complessità, Mondadori, Milano, 2007, pp. 117-133
(Possibile alternativa in inglese)



3) 84036 - Politiche territoriali dei servizi sanitari e sociali 5 CFU
Docente/i: Roberto Alfieri


Testo di riferimento 1: M. Sandel. Giustizia il nostro bene comune. Ed. Feltrinelli, Milano 2010. (pagine/pages: 332)
Testo di riferimento 2:
Course text 2:R. Wilkinson, K. Pickett. La misura dell'anima. Ed. Feltrinelli, Milano, 2009. (pagine/pages: 300)Testo di riferimento 3:
Course text 3:articoli e testi inseriti nel sito apposito dell'università



4) 84047 - Pedagogia della marginalità e dei diritti umani 10 CFU
Docente/i: Ivo Lizzola


Modulo A
1- P. Ricoeur, Il diritto di punire, a cura di L. Alici, Morcelliana, Brescia 2012
2- I. Marchetti, C. Mazzuccato, La pena in castigo, Vita e pensiero, Milano 2006
3- I. Lizzola, L’educazione nell’ombra - educare e curare nella fragilità, Carocci, Roma 2009
Modulo B
4- Un testo a scelta tra:
- L. Caimi, Il confine sottile. Culture giovanili, legalità, educazione, Vita e Pensiero, Milano 2012
- P. Bertolini, L. Caronia, Ragazzi difficili, La Nuova Italia, Firenze 2008
5- Un testo a scelta tra:
- S. Tramma, Legalità illegalità. Il confine pedagogico, Laterza, Roma-Bari 2012

- G. Concato ( a cura) , Educatori in carcere, Unicopli, Milano 2002
6- Un testo a scelta tra:
-L. Eusebi, “Riparazione e riconciliazione nel diritto penale” in: AAVV, Conciliazione e riconciliazione, Ed San Paolo, Milano 2007, pp 86-119
- “Studi”, “Prospettive” e “Inserti” di Animazione Sociale n. 247 – 2010, EGA, Torino



5) 84051 - Filosofia della formazione 10 CFU
Docente/i: Paolo Perticari

Jongen M.,a cura di,Il capitalismo divino ,Mimesis, Milano, 2011. (pagine/pages: 100)
Illich I., Rivoluzionare le istituzioni. Celebrazione della consapevolezza, Mimesis, 2012 (pagine/pages 161 )
Perticari P. , Smarrita l’ anima ? Nomi per un’ educazione ascetica nell’ era della globalizzazione, Mimesis, Milano , 2012 (pagine /pages : 160 )
Slotedijk P., Devi cambiare la tua vita, 2011. (pagine/pages: 500)



6) 84034 - Metodologia e tecnologie per l'istruzione 10 CFU
Docente/i: Fabio Dovigo Marco Lazzari

TECNOLOGIE PER L'ISTRUZIONE
A. Calvani, Manuale di tecnologia dell'educazione, Edizioni ETS, 2004 (capitoli 1, 2, 3) (pagine/pages: 180)
F. Metitieri, Il grande inganno del Web 2.0, Laterza, 2009 (capitoli 1-7) (pagine/pages: 110)
M. Faggioli, Tecnologie per la didattica, Apogeo, 2010 (non fare capitoli 3 e 6) (pagine/pages: 190)

METODOLOGIA DELLA RICERCA NELLE ORGANIZZAZIONI
Weick, K. E., Sutcliffe K. M., Governare l'inatteso, Raffaello Cortina, Milano, 2010 (pagine/pages: 170) Dovigo F., Abitare la salute, F. Angeli, Milano 2004 (pagine/pages: 120)
Dovigo F., La qualità plurale, F. Angeli, Milano 2005 (pagine/pages: 100)
OBBLIGATORIO PER I NON FREQUENTANTI: Bohrnstedt G.E. e Knoke D., Statistica per le scienze sociali, il Mulino, Bologna 1998 (capitoli 1-8) (pagine/pages: 200)



7) 84049 - Legislazione dei sistemi educativi 5 CFU
Docente/i: Remo Morzenti Pellegrini


Remo Morzenti Pellegrini, L'autonomia scolastica tra sussidiarietà, differenziazioni e pluralismi, Giappichelli editore, Torino, 2011. (pagine/pages: 300)



8) 84050 - Lingua francese A 5 CFU
Docente/i: Francesca Pagani

Lingua francese A: Jacques Chaurand (dir.) (2012), Nouvelle histoire de la langue française, Paris, Seuil, pp. 17-224.

Lingua francese B: Jacques Chaurand (dir.) (2012), Nouvelle histoire de la langue française, Paris, Seuil, pp. 227-667.

Lingua francese I: Jacques Chaurand (dir.) (2012), Nouvelle histoire de la langue française, Paris, Seuil, pp. 17-663 et pp. 731-748.


Lingua francese A: La storia della lingua francese dalle origini al Rinascimento.
Lingua francese B: La storia della lingua francese dal Rinascimento al XXI secolo.
Lingua francese I: La storia della lingua francese dalle origini al XXI secolo.


molte grazie
ciao



M.ROTA
00giovedì 29 maggio 2014 12:59
scambio riassunti

CIAO,
SONO MORENO ISCRITTO AL I° ANNO LM SCIENZE PEDAGOGICHE, VI CHIEDO SE POSSIAMO SCAMBIARCI I RIASSUNTI DEI VARI ESAMI DA SOSTENERE?
MI SERVIREBBE RIASSUNTI DELL'ESAME POLITICHE TERRITORIALI DEI SERVIZI SANITARI E SOCIALI DI ALFIERI

MI POTETE INDICARE QUALHE SITO SU INTERNET DOVE TROVARE APPUNTI E RIASSUNTI DEI LIBRI?

la mia mail è: morenobs70@yahoo.it

IO HO ALCUNI LIBRI SPARSI NEI VARI ESAMI CHE DEVO SOSTENERE.
VI ELENCO I LIBRI E VARI ESAMI CHE DEVO SOSTENERE.


Esami e libri del primo anno magistrale


1) 84060 scienze della globalizzazione docente gianluca bocchi 10 CFU


Modulo A:
1. Gianfranco Biondi, Olga Rickards, Umani da sei milioni di anni. L'evoluzione della nostra specie, Carocci 2012.
2. Jared Diamond, Armi, acciaio e malattie. Breve storia del mondo negli ultimi tredicimila anni, Einaudi, Torino, 2006
(chi avesse già portato il testo di Diamond per l'esame di laurea triennale DEVE SOSTITURLO, con il testo di Luigi Luca Cavalli Sforza, Geni, Popoli e Lingue, Adelphi 1996 oppure con David Abulafia, La scoperta dell'umanità. Incontri atlantici nell'età di Colombo, Il Mulino 2010).

Modulo B:
3. Angelo Turco, Configurazioni della territorialità, Franco Angeli, 2013
4 Anna Lazzarini, Il Mondo dentro la città, Bruno Mondadori, 2013
5. Gianluca Bocchi, Mauro Ceruti, Una e molteplice. Ripensare l'Europa, Tropea, 2009.



2) 84061 Teorie e metodi della complessità 5 CFU
Docente/i: Luisa Damiano



Per gli studenti esiste la possibilità di concordare il programma con la professoressa e di scegliere alternative in inglese per alcuni dei testi.

Il programma proposto per l'a.a. 2013/2014 prevede i seguenti testi di riferimento:

Bocchi G. e Ceruti M. [2007], La sfida della complessità nell’età globale, in Bocchi G. e Ceruti M., (a c. di) La sfida della complessità, Mondadori, Milano, 2007, pp. VII-XXII

Ceruti M. e Morin E., La complessità: una “sfida” al pensiero, non una ricetta, non un “programma”, in Morin E., Ceruti M. [1988], Semplicità e complessità, in 50 rue de Varenne, Nuovi Argomenti, 25, pp. 7-9

Ceruti M. [1985], La hybris dell’onniscienza e la sfida della complessità, in G. Bocchi e M. Ceruti (a c. di) La sfida della complessità, Mondadori, Milano, 2007, pp. 1-24

Damiano L. [2009], Unità in dialogo, Bruno Mondadori, Milano
Parti da fare:
-Parte Prima, pp. 17-129

Damiano L. and Cañamero L. [2012], “La conoscenza sintetica. Impalcature per una scienza costruttivista”, in Cianci E. Ed., Epistemologie in Dialogo, Quaderni CE.R.CO, Guaraldi, pp. 111-122
(Possibile alternativa in inglese)

Foerster H., von [1987], Disordine/Ordine: scoperta o invenzione?, In Foerster H., von, Sistemi che osservano, Astrolabio, Roma, 1987, pp. 191-203

Glasersfeld E., von, e Varela F. J. [1987], Problemi della conoscenza e organismi cognitivi, in Methodologia, 1.3, pp. 67-83

Metta G., Sandini, G., Tagliasco, V. [2006], Mente e corpo nei robot, in Bioingegneria della mente. Patron Ed., Bologna, 2006, pp.52-64
(Possibile alternativa in inglese)

Morin E. [2001], Il paradigma perduto, Feltrinelli, Milano
Parti da fare:
- Parte Sesta, pp. 191-210

Morin E. [2001], Il Metodo. La natura della natura, Raffaello Cortina, Milano
Parti da fare:
- Introduzione generale, pp. 3-22
- 2. L’organizzazione (Dall’oggetto al sistema), pp. 105-174

Stengers I. [2002], Il medico e il ciarlatano, in Nathan T. e Stengers I. [2002], Medici e stregoni, Bollati Boringhieri, Torino, 2002, pp. 103-144

Varela F. J. [2000], Quattro pilastri per il futuro della scienza cognitiva, in Pluriverso, 2, 2000, pp. 6-15
(Possibile alternativa in inglese)

Varela F. J. [2007], Complessità del cervello e autonomia del vivente, in in Bocchi G. e Ceruti M., (a c. di) La sfida della complessità, Mondadori, Milano, 2007, pp. 117-133
(Possibile alternativa in inglese)



3) 84036 - Politiche territoriali dei servizi sanitari e sociali 5 CFU
Docente/i: Roberto Alfieri


Testo di riferimento 1: M. Sandel. Giustizia il nostro bene comune. Ed. Feltrinelli, Milano 2010. (pagine/pages: 332)
Testo di riferimento 2:
Course text 2:R. Wilkinson, K. Pickett. La misura dell'anima. Ed. Feltrinelli, Milano, 2009. (pagine/pages: 300)Testo di riferimento 3:
Course text 3:articoli e testi inseriti nel sito apposito dell'università



4) 84047 - Pedagogia della marginalità e dei diritti umani 10 CFU
Docente/i: Ivo Lizzola


Modulo A
1- P. Ricoeur, Il diritto di punire, a cura di L. Alici, Morcelliana, Brescia 2012
2- I. Marchetti, C. Mazzuccato, La pena in castigo, Vita e pensiero, Milano 2006
3- I. Lizzola, L’educazione nell’ombra - educare e curare nella fragilità, Carocci, Roma 2009
Modulo B
4- Un testo a scelta tra:
- L. Caimi, Il confine sottile. Culture giovanili, legalità, educazione, Vita e Pensiero, Milano 2012
- P. Bertolini, L. Caronia, Ragazzi difficili, La Nuova Italia, Firenze 2008
5- Un testo a scelta tra:
- S. Tramma, Legalità illegalità. Il confine pedagogico, Laterza, Roma-Bari 2012

- G. Concato ( a cura) , Educatori in carcere, Unicopli, Milano 2002
6- Un testo a scelta tra:
-L. Eusebi, “Riparazione e riconciliazione nel diritto penale” in: AAVV, Conciliazione e riconciliazione, Ed San Paolo, Milano 2007, pp 86-119
- “Studi”, “Prospettive” e “Inserti” di Animazione Sociale n. 247 – 2010, EGA, Torino



5) 84051 - Filosofia della formazione 10 CFU
Docente/i: Paolo Perticari

Jongen M.,a cura di,Il capitalismo divino ,Mimesis, Milano, 2011. (pagine/pages: 100)
Illich I., Rivoluzionare le istituzioni. Celebrazione della consapevolezza, Mimesis, 2012 (pagine/pages 161 )
Perticari P. , Smarrita l’ anima ? Nomi per un’ educazione ascetica nell’ era della globalizzazione, Mimesis, Milano , 2012 (pagine /pages : 160 )
Slotedijk P., Devi cambiare la tua vita, 2011. (pagine/pages: 500)



6) 84034 - Metodologia e tecnologie per l'istruzione 10 CFU
Docente/i: Fabio Dovigo Marco Lazzari

TECNOLOGIE PER L'ISTRUZIONE
A. Calvani, Manuale di tecnologia dell'educazione, Edizioni ETS, 2004 (capitoli 1, 2, 3) (pagine/pages: 180)
F. Metitieri, Il grande inganno del Web 2.0, Laterza, 2009 (capitoli 1-7) (pagine/pages: 110)
M. Faggioli, Tecnologie per la didattica, Apogeo, 2010 (non fare capitoli 3 e 6) (pagine/pages: 190)

METODOLOGIA DELLA RICERCA NELLE ORGANIZZAZIONI
Weick, K. E., Sutcliffe K. M., Governare l'inatteso, Raffaello Cortina, Milano, 2010 (pagine/pages: 170) Dovigo F., Abitare la salute, F. Angeli, Milano 2004 (pagine/pages: 120)
Dovigo F., La qualità plurale, F. Angeli, Milano 2005 (pagine/pages: 100)
OBBLIGATORIO PER I NON FREQUENTANTI: Bohrnstedt G.E. e Knoke D., Statistica per le scienze sociali, il Mulino, Bologna 1998 (capitoli 1-8) (pagine/pages: 200)



7) 84049 - Legislazione dei sistemi educativi 5 CFU
Docente/i: Remo Morzenti Pellegrini


Remo Morzenti Pellegrini, L'autonomia scolastica tra sussidiarietà, differenziazioni e pluralismi, Giappichelli editore, Torino, 2011. (pagine/pages: 300)



8) 84050 - Lingua francese A 5 CFU
Docente/i: Francesca Pagani

Lingua francese A: Jacques Chaurand (dir.) (2012), Nouvelle histoire de la langue française, Paris, Seuil, pp. 17-224.

Lingua francese B: Jacques Chaurand (dir.) (2012), Nouvelle histoire de la langue française, Paris, Seuil, pp. 227-667.

Lingua francese I: Jacques Chaurand (dir.) (2012), Nouvelle histoire de la langue française, Paris, Seuil, pp. 17-663 et pp. 731-748.


Lingua francese A: La storia della lingua francese dalle origini al Rinascimento.
Lingua francese B: La storia della lingua francese dal Rinascimento al XXI secolo.
Lingua francese I: La storia della lingua francese dalle origini al XXI secolo.


molte grazie
ciao



valen30
00domenica 8 giugno 2014 15:59
Re:
dany.89, 22/01/2014 10:03:

Ciao! Anche io dovrei sostenere questo esame tra qualche mese.
Avevo fatto un esame con lui nella triennale ed é stato anche il mio relatore di tesi.
Alfieri è molto bravo, non è troppo pignolo ma ovviamente le cose le devi sapere. Di assistenti non ne ho mai visti, di solito interroga solo lui.
All'esame ricordo che aveva chiesto i grafici, quindi è meglio sapere almeno di cosa trattano.
Posso chiederti se hai già fatto qualche riassunto dei libri?
Se hai bisogno anche tu di qualsiasi cosa chiedi pure.
Daniela




Grazie mille! Ti ho scritto via mail.
ciao

Questa è la versione 'lo-fi' del Forum Per visualizzare la versione completa clicca qui
Tutti gli orari sono GMT+01:00. Adesso sono le 05:15.
Copyright © 2000-2024 FFZ srl - www.freeforumzone.com