Pescare le carpe nel laghetto! Come fare????

Versione Completa   Stampa   Cerca   Utenti   Iscriviti     Condividi : FacebookTwitter
bigattino2006
00lunedì 30 ottobre 2006 21:55
Ciao ragazzi,
volevo dirvi una cosa mi consigliate una tecnica di pesca per la carpa dato che non riesco a prenderne una? Grazie [SM=g27811]


[SM=x53636] [SM=x53636] [SM=x53636] [SM=x53636]
LOPEZTONIC
00lunedì 30 ottobre 2006 23:59
Ciao Bigattino.
Ma le carpe in carpodromo o in un laghetto con altri pesci e anche carpe???
Dacci qualche altra indicazione [SM=g27822]
bigattino2006
00martedì 31 ottobre 2006 13:46
Risposta

bigattino2006
00martedì 31 ottobre 2006 13:47
Risposta
Ciao,
scusa ma non mi sono spiegato bene.. Io dicevo come pescare le carpe nel carpodromo.. Grazie (mi puoi spiegare anche la montatura o sai un sito? grazie 1000) [SM=x53636]

grazie mille [SM=x53598]
killer79
00martedì 31 ottobre 2006 14:30
ciao bigattino2006.

IO faccio cosi.........

canna fissa da 4 o 5 mt con montato l'elastico sul cimino

lenza madre 0.16 o 0.14

galleggianti max un 1 gr e la forma dipende dalle condizioni meteo (vento oppure no vento)

piombatura pallini a scalare con amo da carpa

per la misura in base all'esca (cagnotto o mais)

puoi decidere se pescare con il terminale appoggiato sul fondo dall'ultimo pallino fino all'amo oppure a mezz'acqua.

ciao ciao





bigattino2006
00martedì 31 ottobre 2006 14:54
Grazie di tutto iun ultima cosa... scusami se ti rompo sempre.
- Ma come faccio a pescare con il terminale a mezz'acqua o appagiato sul fondo (come un normale gallegiante, come si va a pesca dai scogli)?

Sai una marca buona di ami per pesca alle carpe?

Grazie 1000, amico [SM=g27811] [SM=x53636]
killer79
00venerdì 3 novembre 2006 16:35

- Ma come faccio a pescare con il terminale a mezz'acqua o appagiato sul fondo (come un normale gallegiante, come si va a pesca dai scogli)?



per pescare appoggiato sul fondo devi procurarti uno di quei piombi da utilizzare per misurare la profondita'.

In sostanza sono dei piombi che hanno la caratteristica di avere due becchi per poter essere agganciati (tipo le mollette per stendere).

Dopo che hai fatto la montatura metti questa sonda sull'ultimo pallino della tua piombatura e lanci nella zona di pesca che intendi battere. Se il galleggiante ti sparisce sotto l'acqua dei alzare il fondo, se il galleggiante non si raddrizza o rimane storto di abbassare il fondo. Quando il galleggiante e' tarato giusto rispetto alla superficie dell'acqua(io mi regolo quando esce solo l'astina di segnalazione) vuoldire che il tuo ultimo pallino e' appogiato sul fondo e di conseguenza anche l'esca

per pescare a mezz'acqua vale la stessa regola.....misuri il fondo cosi hai un'idea della profondita' e decidi a che altezza vuoi pescare. Di solito in base all'esca.....bigos molto in superficie....mais piu' in sotto.

ciao ciao
jaspere
00giovedì 18 gennaio 2007 13:25
Ciao
Mi viene un dubbio, in questo carpodromo dove vai,non è che le carpe sono abituate ai Pellet come esca se sono abituate a quest'ultima esca difficilmente quelle grandi danno ad altro,almeno secondo la mia esperienza. Se cosi fosse, procurateli, vedrai che non avrai piu molti problemi.

[SM=x53598]
killer79
00giovedì 18 gennaio 2007 14:45
Re: Ciao

Scritto da: jaspere 18/01/2007 13.25
Mi viene un dubbio, in questo carpodromo dove vai,non è che le carpe sono abituate ai Pellet come esca se sono abituate a quest'ultima esca difficilmente quelle grandi danno ad altro,almeno secondo la mia esperienza. Se cosi fosse, procurateli, vedrai che non avrai piu molti problemi.

[SM=x53598]



ciao jaspere

Io sapevo che i pellet si usano nei carpodromi per attirare il pesce. Il pesce non viene attirato per il gusto del pellet ma per il rumore. Non sapevo mangiassero il pellet
jaspere
00giovedì 18 gennaio 2007 14:53
Ciao Killer 79
è valida solo quando si parla di carpe di allevamento,è il mangime che danno negli allevamenti.Quindi essendo abituate a quel particolare odore ne sono molto attratte.In natura difficilmente ci preso qualcosa.Cmq se vuoi provare in commercio ci sono degli appositi gommiti per metterli sull' amo come se fossero boiles.
Ripeto però solo se si tratta di carpe provenienti da allevamenti che lo usano come mangime.

[SM=x53598]
killer79
00giovedì 18 gennaio 2007 14:57
io lo uso in carpodromo ma come ti spiegavo prima ! lo uso per pasturare (ma non è pastura), si avvicinano attratte dal rumore ma poi mi mangiano sui bigos o sul mais.

Sottolineo che io per pellet intendo LEGNO (quello per le famose stufe)

ciao ciao
jaspere
00giovedì 18 gennaio 2007 15:34
Che confusione!!!!!!
Ehmmm..... no io intendo, quel particolare mangime cilindrico di colore marrone scuro, fatto di sangue essiccato di maiale (almeno cosi dicono ma non sono sicuro che sia fatto di quella roba), dalle mie parti lo chiamano pellet, mi scuso per la confussione arrecata.

[SM=x53598]


killer79
00venerdì 19 gennaio 2007 08:57
Re: Che confusione!!!!!!

Scritto da: jaspere 18/01/2007 15.34
Ehmmm..... no io intendo, quel particolare mangime cilindrico di colore marrone scuro, fatto di sangue essiccato di maiale (almeno cosi dicono ma non sono sicuro che sia fatto di quella roba), dalle mie parti lo chiamano pellet, mi scuso per la confussione arrecata.

[SM=x53598]





ora ho capito......da noi viene chiamato granulare [SM=g27811]

ciao ciao


jaspere
00venerdì 19 gennaio 2007 11:37
Gia che siamo in argomento
Sai mica di cosa sono fatti ?

[SM=x53598]
killer79
00venerdì 19 gennaio 2007 11:55
Re: Gia che siamo in argomento

Scritto da: jaspere 19/01/2007 11.37
Sai mica di cosa sono fatti ?

[SM=x53598]



ciao jaspere !

secondo me la risposta alla tua domanda sta nel come chiamiamo noi quello che tu chiami pellet....... [SM=x53637] ....... ovvero GRANULARE.

Secondo me viene preparato utilizzando derivati dei cereali o cereali veri e propri,grano,mais,orzo..........ecc ecc

Cmq provo a guardare in rete, se ho detto una ciofecato rettifico subito.

ciao ciao



jaspere
00venerdì 19 gennaio 2007 13:21
Ok grazie

[SM=x53598]
LOPEZTONIC
00venerdì 19 gennaio 2007 13:30
Re: Gia che siamo in argomento

Scritto da: jaspere 19/01/2007 11.37
Sai mica di cosa sono fatti ?

[SM=x53598]



Sono farine liofilizzate, pressate e cotte per indurirle.
Si usano come mangimi negli allevamenti e vengono prodotti con le piu' disparate farine, sia dolci che salate, sia animali che vegetali.
I pellet che dici tu killer sono quelli per le stufe delle televendite [SM=x53607] [SM=x53607]

Comunque, i pellets difficilmente si innescano sui rig (non sull'amo)
si usano di piu' le particles, o le miniboiles, scontato l'uso delle boiles (che non e' quello che fa l'acqua calda a casa ..killer [SM=x53613] )

I pellets si usano molto nelle pasture composite per il method fishing ai grossi ciprinidi.
[SM=g27811]
killer79
00venerdì 19 gennaio 2007 13:34
Re: Re: Gia che siamo in argomento

Scritto da: LOPEZTONIC 19/01/2007 13.30


Sono farine liofilizzate, pressate e cotte per indurirle.
Si usano come mangimi negli allevamenti e vengono prodotti con le piu' disparate farine, sia dolci che salate, sia animali che vegetali.
I pellet che dici tu killer sono quelli per le stufe delle televendite [SM=x53607] [SM=x53607]

Comunque, i pellets difficilmente si innescano sui rig (non sull'amo)
si usano di piu' le particles, o le miniboiles, scontato l'uso delle boiles (che non e' quello che fa l'acqua calda a casa ..killer [SM=x53613] )

I pellets si usano molto nelle pasture composite per il method fishing ai grossi ciprinidi.
[SM=g27811]



mi chiedevo perchè non fossi ancora intervenuto tu con la tua esperienza...... [SM=g27811] ed eccoti qui [SM=x53598]

Si ci siamo fraintesi io e jaspere........quello che io chiamo granulare lui lo definisce pellet, mentre noi sappiamo che i pellet li usiamo per le nostre stufe.

Quindi tu mi stai dicendo che il pellet(legna) viene utilizzato anche per pasturare ma non da solo, insieme ad altri ingredienti ! Ma lo scopo e la loro funzione ?

Cmq al carpodromo io pesco con mais e pasturo con mais se pesco appoggiato al fondo,pesco con bigos e pasturo con bigos se pesco a mezz'acqua.......con i feeder solo bigos.

Mi avete fatto vernir voglia di andare a pescare con la fissa al carpodromo!

ciao ciao


LOPEZTONIC
00venerdì 19 gennaio 2007 14:04
No no Killer, le pellets di segatura non si usano nella pesca [SM=x53602]

jaspere
00venerdì 19 gennaio 2007 14:34
Ehmmm
Allora se ho capito bene anche tu lopez li chiami pellet ?

[SM=x53598]
LOPEZTONIC
00venerdì 19 gennaio 2007 15:19
Re: Ehmmm

Scritto da: jaspere 19/01/2007 14.34
Allora se ho capito bene anche tu lopez li chiami pellet ?

[SM=x53598]


cosa??
io conosco le pellets da mettere nel camino del killer [SM=x53604]
e quelle da usare in pesca [SM=g27811]
killer79
00venerdì 19 gennaio 2007 15:39
Re: Re: Ehmmm

Scritto da: LOPEZTONIC 19/01/2007 15.19

cosa??
io conosco le pellets da mettere nel camino del killer [SM=x53604]
e quelle da usare in pesca [SM=g27811]



che sono due cose diverse [SM=g27811]

Ps : non ho il camino.......uso i bidoni stile muratori in cantiere [SM=x53612] [SM=x53612]
LOPEZTONIC
00venerdì 19 gennaio 2007 15:51
Veramente i bidoni li usano le battone sulla Paullese [SM=x53604] [SM=x53604]
killer79
00venerdì 19 gennaio 2007 15:57
Re:

Scritto da: LOPEZTONIC 19/01/2007 15.51
Veramente i bidoni li usano le battone sulla Paullese [SM=x53604] [SM=x53604]



mi hai sgamato........ora sai come uso io i pellet ma non sulla paullese, sulla milano meda [SM=g27828]

a lunedi

ciao ciao
killer79
00mercoledì 30 maggio 2007 08:31
Io pesco con canna fissa 4 o 5 mt con l’elastico.Con 0.14 – 0.12 al fluorocarbon diretto [SM=g27811] quindi senza terminale. Amo da carpa per innesco del mais. Come galleggiate uno 0.75 o uno 0.5. Per tarare il galleggiante uso la quantità necessaria di piombini ma che siano i più piccoli possibile [SM=x53609] . Sempre uno di questi piombini poi lo posiziono a circa 30/40cm dall’amo e quindi dall’innesco.

L’esca , in questo caso il mais, devo appoggiare sul fondo ed anche l’ultimo pallino. Questo perché la carpa mangia risucchiando sul fondo e se “appena appena” sente duro sputa subito [SM=x53627] . Un segnale che non si è in pesca bene sono le continue mangiate con le conseguenti affondate del galleggiante. Se si ferra non si sente niente [SM=x53634] ,se non si ferra il galleggiante ritorna subito in posizione di pesca [SM=x53629] .

Per determinare il fondo bisogna prendere come riferimento l’ultimo pallino [SM=x53609] , quello non raggruppato per intenderci, agganciandoci la sonda per la misurazione.

Una volta scoperto come ingannare carpe e carassi il divertimento è assicurato [SM=x53611] e magari fra i tanti pesci che si prendono capitano anche i bestioni da kilo [SM=x53605] .

Ciao Ciao
[SM=x53598]

[Modificato da killer79 30/05/2007 8.35]

Questa è la versione 'lo-fi' del Forum Per visualizzare la versione completa clicca qui
Tutti gli orari sono GMT+01:00. Adesso sono le 07:57.
Copyright © 2000-2024 FFZ srl - www.freeforumzone.com