FINANZIARIA 2007

Versione Completa   Stampa   Cerca   Utenti   Iscriviti     Condividi : FacebookTwitter
Pagine: [1], 2, 3
ferrari.m
00lunedì 2 ottobre 2006 11:25
Sulla base delle prime notizie ed indiscrezioni c'é qualcuno che si vuole sbilanciare in commenti??
Ovviamente iniziando dalle disposizioni interessanti i Comuni e il pubblico impiego...
giandan
00lunedì 2 ottobre 2006 12:02
I comuni aumenteranno tutti le addizionali irpef, andando a compensare, se non peggiorare, i tagli di imposte sui ceti medi tanto sbandierati in questi giorni.

lillo1
00lunedì 2 ottobre 2006 12:08
io quest’anno applico la massima di gian. Inutile leggere ora, tanto la cambiano ancora 500 volte. Leggerò il testo definitivo a santo stefano….
giandan
00lunedì 2 ottobre 2006 12:10
Re:

Scritto da: ferrari.m 02/10/2006 11.25
Sulla base delle prime notizie ed indiscrezioni c'é qualcuno che si vuole sbilanciare in commenti??
Ovviamente iniziando dalle disposizioni interessanti i Comuni e il pubblico impiego...



INDISCREZIONI?!?!?!!?

CIOE' MARIO! TU CI STAI DICENDO CHE NON HAI ANCORA IL TESTO DELLA FINANZIARIA?

Non ci posso credereeeeee.

[SM=g27828] [SM=g27827]: [SM=g27828]
marco panaro
00lunedì 2 ottobre 2006 12:11
a parte che sarei tentato di seguire la strategia di lillo... non ho ancora letto l'ultima versione
ferrari.m
00lunedì 2 ottobre 2006 13:24
Re: Re:

Scritto da: giandan 02/10/2006 12.10


INDISCREZIONI?!?!?!!?

CIOE' MARIO! TU CI STAI DICENDO CHE NON HAI ANCORA IL TESTO DELLA FINANZIARIA?

Non ci posso credereeeeee.

[SM=g27828] [SM=g27827]: [SM=g27828]


Ho quello che è stato pubblicato oggi su Il Sole-24 Ore.

Avevo il testo andato in Conferenza Stato-Regioni, ma da un primo confronto è superatissimo...

C'é poi il discorso del Decreto-Legge (di ben 46 articoli) che anticipa una serie di cose, di cui non c'era traccia nemmeno sul sito del Governo...
scanners
00lunedì 2 ottobre 2006 14:51
iniqua..spero che non passi [SM=g27825]
lillo1
00lunedì 2 ottobre 2006 15:24
Re:

Scritto da: marco panaro 02/10/2006 12.11
a parte che sarei tentato di seguire la strategia di lillo... non ho ancora letto l'ultima versione



leggi, leggi. io aspetto un bel riassuntino.... [SM=g27828]
scherzi a parte, non ho proprio più voglia.
scanners
00lunedì 2 ottobre 2006 16:08
Re: Re:

Scritto da: lillo1 02/10/2006 15.24


leggi, leggi. io aspetto un bel riassuntino.... [SM=g27828]
scherzi a parte, non ho proprio più voglia.



c'è sempre la pensione lillo se uno non ha più voglia [SM=g27827]:
Arcam
00lunedì 2 ottobre 2006 17:22
magari poterci andare...ma c'è ancora lo scalone ,che diventerà sicuramente un scalata di primo grado
ferrari.m
00lunedì 2 ottobre 2006 18:07
Il problema di fondo è che mancano un sacco di soldi per fare quadrare i conti.
Ogni categoria non vorrebbe essere destinataria di sacrifici.
Tutti i Ministri hanno il loro orticello da difendere.
I partiti hanno il loro elettorato da accontentare.
Fare quadrare i conti con queste premesse è impossibile.
A questo punto si è sicuri che la finanziaria è buona quando tutti si lamentano... mi sembra che siamo a buon punto [SM=g27813]
scanners
00lunedì 2 ottobre 2006 18:11
Re:

Scritto da: ferrari.m 02/10/2006 18.07
Il problema di fondo è che mancano un sacco di soldi per fare quadrare i conti.
Ogni categoria non vorrebbe essere destinataria di sacrifici.
Tutti i Ministri hanno il loro orticello da difendere.
I partiti hanno il loro elettorato da accontentare.
Fare quadrare i conti con queste premesse è impossibile.
A questo punto si è sicuri che la finanziaria è buona quando tutti si lamentano... mi sembra che siamo a buon punto [SM=g27813]



contento tu mario
ferrari.m
00lunedì 2 ottobre 2006 18:13
Qualche considerazione:

PATTO DI STABILITA' (ART. 74)
Leggendo l'articolo (74) relativo al patto di stabilità per il 2007 non ci ho capito una beneamata mazza su come si fanno i conteggi...
qualcuno è in grado di spiegare?

PERSONALE ENTI LOCALI (ART. 59)
Se ho capito bene spariscono i vincoli sul personale e sulle assunzioni (disapplicazione dal 2007 delle norme contenute nelle finanziarie 2005 e 2006) fermo restando un generico invito a diminuire le spese... quindi sembra che purchè si rispetti il patto (art. 74) si possono utilizzare le risorse nel modo che si ritiene più appropriato: assumendo personale o esternalizzando....

ferrari.m
00lunedì 2 ottobre 2006 18:15
Re: Re:

Scritto da: scanners 02/10/2006 18.11


contento tu mario


Il mio umore è quello della faccina [SM=g27813]
scanners
00lunedì 2 ottobre 2006 18:21
Re: Re: Re:

Scritto da: ferrari.m 02/10/2006 18.15

Il mio umore è quello della faccina [SM=g27813]



vedessi il mio mario [SM=g27819]
Arcam
00lunedì 2 ottobre 2006 19:48
Ho aperto adesso il sole 24 ore ,e ho visto la prima parte ,e tutte le pagine di commento [SM=g27837] in effetti ci sarebbe molto da leggere ,invidio molto quelle persone che riescono a fare una lettura veloce ,e soprattutto a capire il significato di quello che leggono così velocementeche .
Peraltro ancora non sono riuscito a finire il codice dei contratti.
Comunque prima una buona cena poi una camomilla e poi ..... [SM=g27832]
ferrari.m
00martedì 3 ottobre 2006 08:15
Tutta la finanziaria dal sito del Governo:

Finanziaria_2007.pdf
giandan
00martedì 3 ottobre 2006 09:00
Re:

Scritto da: ferrari.m 02/10/2006 18.13
Qualche considerazione:

PATTO DI STABILITA' (ART. 74)
Leggendo l'articolo (74) relativo al patto di stabilità per il 2007 non ci ho capito una beneamata mazza su come si fanno i conteggi...
qualcuno è in grado di spiegare?

PERSONALE ENTI LOCALI (ART. 59)
Se ho capito bene spariscono i vincoli sul personale e sulle assunzioni (disapplicazione dal 2007 delle norme contenute nelle finanziarie 2005 e 2006) fermo restando un generico invito a diminuire le spese... quindi sembra che purchè si rispetti il patto (art. 74) si possono utilizzare le risorse nel modo che si ritiene più appropriato: assumendo personale o esternalizzando....




Per il personale sembra proprio così. L'unico obiettivo è quello del patto. Stai in quelle somme e assumi o gestisci come vuoi.
ferrari.m
00martedì 3 ottobre 2006 09:05
Re: Re:

Scritto da: giandan 03/10/2006 9.00


Per il personale sembra proprio così. L'unico obiettivo è quello del patto. Stai in quelle somme e assumi o gestisci come vuoi.


Gian studia che venerdì t'interrogo...
ferrari.m
00martedì 3 ottobre 2006 09:13
ORGANI DI GOVERNO ENTI LOCALI (ART. 76)
La stampa parlava di riduzione del 10% del numero dei consiglieri comunali e provinciali....
Leggiucchiando il testo della finanziaria non ho trovato tale norma, gli interventi sugli organi di governo degli enti locali sono contenuti nell'articolo 76 e colpiscono soprattutto le comunità montane, le società e i consorzi.
L'aspettativa rimane solo per Sindaci e Presidenti di Provincia e i Presidenti dei rispettivi consigli.
Eliminata la trasformazione del gettone di presenza in indennità.
Abbassato da 1/3 a 1/5 dell'indennità del Sindaco, l'importo massimo dei gettoni di presenza percepibili nell'anno dai consiglieri.
Eliminata la possibilità di incrementare discrezionalmente gli importi delle indennità e dei gettoni
Rivista la disciplina delle missioni degli amministratori...

[Modificato da ferrari.m 03/10/2006 9.46]

giandan
00martedì 3 ottobre 2006 09:35
Re: Re: Re:

Scritto da: ferrari.m 03/10/2006 9.05

Gian studia che venerdì t'interrogo...



Non c'entra assolutamente con l'argomento... sorry.
[SM=g27828]
giandan
00martedì 3 ottobre 2006 09:55
Ho letto l'articolo sul patto di stabilità.
Ma bellissimoooooo.
Se un comune non lo rispetta, lo mettono sulla piazza pubblica! Fanno sapere ai cittadini che PER COLPA DEL COMUNE che non ha rispettato il patto, si vedranno uno 0,3% in più di addizionale irpef sulle proprie buste paga.

Ma robe da mattiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii
giandan
00martedì 3 ottobre 2006 09:59
Re:

Scritto da: ferrari.m 02/10/2006 18.13
Qualche considerazione:

PATTO DI STABILITA' (ART. 74)
Leggendo l'articolo (74) relativo al patto di stabilità per il 2007 non ci ho capito una beneamata mazza su come si fanno i conteggi...
qualcuno è in grado di spiegare?

PERSONALE ENTI LOCALI (ART. 59)
Se ho capito bene spariscono i vincoli sul personale e sulle assunzioni (disapplicazione dal 2007 delle norme contenute nelle finanziarie 2005 e 2006) fermo restando un generico invito a diminuire le spese... quindi sembra che purchè si rispetti il patto (art. 74) si possono utilizzare le risorse nel modo che si ritiene più appropriato: assumendo personale o esternalizzando....





A proposito, questo vale per gli enti assoggettati al patto (ovvero per quelli sopra i 5.000 abitanti).

Per quelli sotto: CONTINUANO AD APPLICARSI IL COMMA 198 (RIDUZIONE DELL'1%) DELLA FINANZIARIA 2006 E I LIMITI IMPOSTI DAL DPCM.

(sto andando bene, Mario??)
marco panaro
00martedì 3 ottobre 2006 11:35
Resta comunque la riduzione della spesa corrente di cui all'art. 74... che può essere fatta anche sul personale. O dico cavolate?
ferrari.m
00martedì 3 ottobre 2006 11:46
Re:

Scritto da: marco panaro 03/10/2006 11.35
Resta comunque la riduzione della spesa corrente di cui all'art. 74... che può essere fatta anche sul personale. O dico cavolate?


Da quello che ho capito una volta determinato il "saldo" che il comune deve rispettare per adempiere al patto di stabilità interno, quello che può spendere lo può spendere come vuole.
Non a caso in questa finanziaria sembrano mancare quelle limitazioni "puntuali" già tacciate di incostituzionalità in precedenti finanziarie (consulenze, personale, pubblicità, ecc.) ovvio che l'Ente che deve risparmiare può farlo dove meglio crede, nella sua piena autonomia.
Resta il "problema" di che valenza dare all'enunciazione contenuta nell'articolo 59: "gli enti sottoposti al patto di stabilità interno assicurano la riduzione delle spese di personale...".
giandan
00martedì 3 ottobre 2006 12:08
Sono d'accordo Mario.

p.s. nessun commento sulla sanzione per il mancato rispetto del patto?
ferrari.m
00martedì 3 ottobre 2006 13:21
Re:

Scritto da: giandan 03/10/2006 12.08
Sono d'accordo Mario.

p.s. nessun commento sulla sanzione per il mancato rispetto del patto?



Spero che il mio Comune rispetti il patto....
clatemp
00martedì 3 ottobre 2006 13:59
clatemp
00martedì 3 ottobre 2006 14:03
...lasciatemi dire, da operatore dei tributi locali, che il riordino sui tributi locali è veramente egregio dal punto di vista della tecnica legislativa (almeno ad una prima lettura).

...il patto di stabilità invece è una specie di gioco dell'oca anche se alla fine potrebbe essere meno complicato a farlo che a leggerlo...

trovo interessante la tassa di scopo sulle opere pubbliche (una sorta di addizionale ICI) ma se fossi un amministratore farei un referendum consultivo prima...

mi sembra un pò esagerata l'apertura allo 0,8 sull'addizionale IRPEF

per il resto ci aggiorniamo
ferrari.m
00mercoledì 4 ottobre 2006 12:15
Re: Re:

Scritto da: ferrari.m 03/10/2006 11.46

Da quello che ho capito una volta determinato il "saldo" che il comune deve rispettare per adempiere al patto di stabilità interno, quello che può spendere lo può spendere come vuole.
Non a caso in questa finanziaria sembrano mancare quelle limitazioni "puntuali" già tacciate di incostituzionalità in precedenti finanziarie (consulenze, personale, pubblicità, ecc.) ovvio che l'Ente che deve risparmiare può farlo dove meglio crede, nella sua piena autonomia.
...



Sembra che la cosa sia confermata almeno stando alle dichiarazioni del Ministro Lanzillotta riportate da ancitel.it:
===========
I Comuni “hanno avuto un trattamento particolarmente severo e il risultato e' che per non aumentare la pressione fiscale dovranno ridurre la spesa”. Così il ministro degli Affari regionali, Linda Lanzillotta commenta oggi su ''La Repubblica'' la prima Finanziaria del governo Prodi. “Saranno dunque i servizi ai cittadini -continua- a vacillare, il sistema del welfare, che e' fondamentale non solo sotto il profilo dell'assistenza, ma perché é un grimaldello per accrescere la competitività. Pensiamo solo alle donne, che se dispongono di adeguati servizi, possono entrare nel mercato del lavoro”.
Sulla possibilità di una maggiore autonomia gestionale e finanziaria dei Comuni, Lanzillotta sottolinea: “Non c'é dubbio. Potranno spostare le risorse, personale compreso, dove meglio credono. Ma soprattutto ci sarà la compartecipazione al gettito Irpef. Mi spiego. In questi anni ai Comuni andava una quota fissa del gettito Irpef. D'ora in avanti anche i Comuni parteciperanno alla crescita economica: ogni aumento del Pil si tradurrà in un aumento del gettito a loro destinato”. ''Credo -aggiunge ancora- che nel dibattito parlamentare ci saranno gli spazi per correggere il salasso a danno dei Comuni”. (gp)
=================
Questa è la versione 'lo-fi' del Forum Per visualizzare la versione completa clicca qui
Tutti gli orari sono GMT+01:00. Adesso sono le 05:22.
Copyright © 2000-2024 FFZ srl - www.freeforumzone.com