Come preparo un uscita di surf

Versione Completa   Stampa   Cerca   Utenti   Iscriviti     Condividi : FacebookTwitter
IL_GRANDE
00domenica 31 ottobre 2010 10:07
E' da questo venerdì che ero, anzi sono (visto che la speranza è l'ultima a morire :mrgreen: ) in frensia da battuta SC in liguria tra il genovese ed il savonese.
C' vostri, date le ultime sezioni di foto bellissime mi avevate fatto venire una voglia di mare che ci sarei andato anche col diluvio universale...

questo sostanzialmente è purtroppo quel che resta di una uscita che purtroppo sembra che con gli amici non faremo.
Pensando a come ognuno prepari le proprie uscite, ho pensato che ne potrebbe uscire qualcosa di utile per tutti.

Venerdì, il bollettino meteo porta "Perturbazione atlantica in entrata nel Mediterraneo con forti venti di scirocco che interesseranno un pò tutto il calzone Italiano"...per la liguria questo signifca bella botta di mare.
Sentendomi con mauro crespi, con il quale è da un pò che si cerca di organizzare una uscita insieme, finalmente sembra che sia giunto il momento...sembra, purtroppo.
Il morale è alle stelle, l'immaginazione nel surreale, tutto le facoltà intellettive impegnate in quella che potrebbe essere la battuta e le strategie per portarla a termine al meglio dei modi e nn essere impreparati ad imprevisti.

primi dati:
Domenica 31 Ottobre:
SOLE - Sorge: 7:00, Tramonta: 17:18
Sorgere Luna 0:50 MET, Tramonto Luna 13:57 MET Luna calante
Alta Marea: 1:58 MET 0.21
Bassa Marea: 8:38 MET 0.21
Alta Marea: 14:39 MET 0.22
Bassa Marea: 21:36 MET 0.21
Ultimo Quarto di luna.

CONDIZIONI OSSERVATE
Domenica, 31 Ottobre 2010, 06:20 UTC
Pressione 1008 hPa
Temperatura 13 °C
Punto di rugiada 10 °C
Umidità 82%
Vento ENE-10 nodi
Visibilità Buona
Cielo Nuvoloso

si comincia indagando su quello che sarà l'evolversi del mare:




Tali previsioni sono come una scarica di adrelina, una bella mareggiata sembra affacciarsi in liguria.

Controllo anche l'andamento delle pressioni:

Un bel calo barico, come era prevedibile che fosse


inizio quindi incrociando i vari bollettini meteo sui vari siti web:




purtroppo niente di rasserenante, sopratutto per via dei lampi più che della pioggia.
Finchè avesse piovuto a tratti, un pò d'acqua non ci avrebbe spaventati, magari se a catinelle un pò avrebbe rotto, soprattutto a me visto che a torino non sono attrezzato come giù. :oops:

Finisco, adesso con un riscontro in tempo reale con quelle che sono i venti riportati e le immagini di alcune webcam online delle zone limitrofe


ancora la voglia di andare comunque ci acceca :mrgreen: , sentiamo anche amici della zona per ascoltare anche un loro riscontro.

stamani un PVT, un inatteso messaggio
"purtroppo oggi è ancora impescabile a varazze: pioggia intensa e costanti raffiche di vento da SE, passaggio di temporali fino a sera; è stato alzato il livello di allerta meteo da 1 a 2, pompieri e protezione civile sono in giro per eventuali chiamate di emergenza(molti ruscelli e scarichi ancora intasati di pietre e legna dopo l'alluvione potrebbero dare problemi a strade e case); il minimo barico dovrebbe essere a metà pomeriggio, e verso sera dovrebbe iniziare a soffiare tramontana iniziando a ripulire "
Non sarebbe male beccare questa tramontana, significherebbe beccare la scaduta iniziando da un pò di costante.
Ma il meteo, porta per stasera ancora venti da sud-est.
Sarà il caso magari di aspettare ancora qualche ora per vedere ultimissime variazioni ed andamenti.

Adesso, rileggendo la preview di questo post, prima di postarlo definitivamente, mi accorgo di quanto matti questo meraviglioso hobby ci faccia diventare.
...ed ancora forse partiamo lo stesso, 164km di avventura sapendo già l'inferno che troveremo. :mrgreen:
www.pescareAmessina.com
00domenica 31 ottobre 2010 11:52
Azz....Cristian, sei un pazzo.
Io di solito guardo su www.ilmeteo.it e vedo le condizioni attuali.
Poi chiamo sese',antonio69,spfba,manu7777 che loro abitano nelle zone tirrene e mi faccio dire le condizioni meteo dal quel lato.
Per vedere le condizioni meteo dello ionio, uso la webcam che si trova in home page del sito, oppure mi faccio una passeggiata, in 5 minuti sono a mare.
Certo per te' tutto e' difficile, quanti km devi fare per vedere la costa del mare?
spfab69
00domenica 31 ottobre 2010 11:58
beh,

io mi affaccio.......

sono un pò più fortunato!

[SM=g7515]
IL_GRANDE
00domenica 31 ottobre 2010 12:03
Re:
www.pescareAmessina.com, 10/31/2010 11:52 AM:


Certo per te' tutto e' difficile, quanti km devi fare per vedere la costa del mare?

una passeggiata...solo 164km [SM=g8884]

ancora guardavo il meteo..
screenshot delle web che riprendono lo stato del mare:




uno dei problemi della costa ligure è che le spiaggie sono molto corte, appena si alza il mare, non ti rimane spazio per posizionarsi...forse si potrebbe pensare di mettere i picchetti in strada!
Non si vedono frangenti perchè il litorale è molto fondo e quindi ad alta energia.


il moviomento ondoso è ancora in salita, il mare si colora sempre di più di marrone color cacca.


lamma stamattina ha cambiato i grafici, riportando mari fino a F9! [SM=g8884]


la protezione stamani civile ha portato la stato di allerta da 1 a 2, il chè lascia riflettere [SM=g7574]


Peccato, dovevamo vederci tutti per la prima uscita di pesca, il mare era serio, credo anche troppo serio, con onde di 3 4 metrei forse con unico cavallone, anche per l' acqua e i possibili lampi...a volte è bene essere coscienziosi e non rischiare di trasformare quella che dovrebbe essere una bella battuta di pesca, in una odissea




lluigi58
00lunedì 1 novembre 2010 18:26
Ci sono stato 15 giorni fa a Varazze e dintorni e devo dire che è un vero disatsro quello che ha provocato la recente alluvione. Le spiaggie sono impraticabili e piene di rami e schifezze varie. Tu da Torino guadagni circa 50 Km rispetto a Bergamo. Non tralasciamo il fatto poi che l'autostrada per la Liguria da Torino è una vera schifezza. Io abito a 5 minuti dall'aeroporto di Bergamo Orio al Serio e questo mi ha fatto decidere per spostare tutta la mia attrezzatura a Rometta definitivamente. Con una spesa tra i 40 e i 100 euro posso volare A/R su Reggio o Catania. Chi me lo fa fare di sbattermi e di spendere di più per andare a pescare ancora in Liguria? Paradossalmente mi conviene di più scendere a Rometta un week end e tornare che andare in Liguria tra benzina e autostrada e mangiare ( non parliamone poi se ti devi fermare a dormire anche solo una notte!!!). Per altro tu sai meglio di me le difficoltà di poter fare carniere nel mare ligure. Resta il fatto che comunque con il tempaccio di questi ultimi giorni l'ultima cosa che mi sarebbe venuta in mente sarebbe stata una lunga escursione in Liguria anche se in piena fregola pescatoria. Ma tu sei un pazzo e questo è conclamato. [SM=g7405] Facci un bel report la prossima volta che ci vai ok?
Comunque bravo [SM=g7348]
manu7777
00lunedì 1 novembre 2010 18:54
onestamente non faccio caso a tutti questi particolari,sicuramente consulto il meteo e vedo se ce pressione in aumento o viceversa,poi scelgo un litorale e dopo aver osservato per bene il movimento delle onde decido dove calare le mie esche [SM=g7348]
(giovy75)
00lunedì 1 novembre 2010 20:36
Scusate ragazzi visto ke siamo in argomento nn sò se potete darmi qualche consiglio come faccio a valutare il vento ke è quello ke mi disturba in assoluto, le ultime due uscite c'era un vento fortissimo ke nn riuscivo manco a fermare la canna sul picchetto [SM=g8884] [SM=g7364] ......Sopratutto la zona tirrenica ke è quella da me prediletta...... [SM=g8925]
manu7777
00martedì 2 novembre 2010 10:23
Re:
(giovy75), 01/11/2010 20.36:

Scusate ragazzi visto ke siamo in argomento nn sò se potete darmi qualche consiglio come faccio a valutare il vento ke è quello ke mi disturba in assoluto, le ultime due uscite c'era un vento fortissimo ke nn riuscivo manco a fermare la canna sul picchetto [SM=g8884] [SM=g7364] ......Sopratutto la zona tirrenica ke è quella da me prediletta...... [SM=g8925]




devi consultare le previsioni [SM=g7348]
Mozzaaa
00domenica 5 dicembre 2010 21:09
scusa posso sapere dove prendi la pressione e le foto dal mare? grazie :D
Sese70
00lunedì 6 dicembre 2010 12:03
Re:
manu7777, 01/11/2010 18.54:

onestamente non faccio caso a tutti questi particolari,sicuramente consulto il meteo e vedo se ce pressione in aumento o viceversa,poi scelgo un litorale e dopo aver osservato per bene il movimento delle onde decido dove calare le mie esche [SM=g7348]




[SM=g7348] uso molto l'istinto
IL_GRANDE
00lunedì 6 dicembre 2010 13:02
Re:
manu7777, 11/1/2010 6:54 PM:

onestamente non faccio caso a tutti questi particolari,sicuramente consulto il meteo e vedo se ce pressione in aumento o viceversa,poi scelgo un litorale e dopo aver osservato per bene il movimento delle onde decido dove calare le mie esche [SM=g7348]

anche io, ma da torino mi viene difficile vedere il mare. [SM=g7574]
La direzione dei venti mi serve per fare una prima selezione degli spot, per scegliere quelli che sembrano indonei in base alla loro esposizione
poi quando arrivo sul litorale, scelgo, molto spesso infatti lo scenario può essere anche diverso da quello che mi aspettavo.

Istinto, applicazione di quelle poche nozioni che ho e tanta fiducia nel mio angioletto [SM=g7515]



Sese70
00lunedì 6 dicembre 2010 13:25
Re: Re:
IL_GRANDE, 06/12/2010 13.02:

anche io, ma da torino mi viene difficile vedere il mare. [SM=g7574]
La direzione dei venti mi serve per fare una prima selezione degli spot, per scegliere quelli che sembrano indonei in base alla loro esposizione
poi quando arrivo sul litorale, scelgo, molto spesso infatti lo scenario può essere anche diverso da quello che mi aspettavo.

Istinto, applicazione di quelle poche nozioni che ho e tanta fiducia nel mio angioletto [SM=g7515]







[SM=g7348]
manu7777
00lunedì 6 dicembre 2010 20:55
Re: Re:
IL_GRANDE, 06/12/2010 13.02:

anche io, ma da torino mi viene difficile vedere il mare. [SM=g7574]
La direzione dei venti mi serve per fare una prima selezione degli spot, per scegliere quelli che sembrano indonei in base alla loro esposizione
poi quando arrivo sul litorale, scelgo, molto spesso infatti lo scenario può essere anche diverso da quello che mi aspettavo.

Istinto, applicazione di quelle poche nozioni che ho e tanta fiducia nel mio angioletto [SM=g7515]







non sapevo che stai a torino,in questo caso hai perfettamente ragione [SM=g8884] [SM=g7348]
NonnoRito
00domenica 2 ottobre 2011 20:13
Calo barico, movimento delle onde aiutate dai venti dominanti e la presunta conoscenza delle variabili, aiutano ad organizzare una battuta a SC!
Chi non ha a portata di mano lo spot, deve per forza servirsi delle previsioni meteo ed ottenere le informazioni più dettagliate.
Chi, come me vive "sul" Mare, avrà acquisito nel tempo quell'istinto,(ma anche tanta esperienza) che gli suggerisce se iniziare la battuta o meno
Conosco Scer, che "annusano l'aria" per stabilire se le onde siano quelle giuste!
pidici75
00lunedì 3 ottobre 2011 21:11
Re:
NonnoRito, 02/10/2011 20.13:

Calo barico, movimento delle onde aiutate dai venti dominanti e la presunta conoscenza delle variabili, aiutano ad organizzare una battuta a SC!
Chi non ha a portata di mano lo spot, deve per forza servirsi delle previsioni meteo ed ottenere le informazioni più dettagliate.
Chi, come me vive "sul" Mare, avrà acquisito nel tempo quell'istinto,(ma anche tanta esperienza) che gli suggerisce se iniziare la battuta o meno
Conosco Scer, che "annusano l'aria" per stabilire se le onde siano quelle giuste!




what's cher???
cani da caccia???? [SM=g7405]
Questa è la versione 'lo-fi' del Forum Per visualizzare la versione completa clicca qui
Tutti gli orari sono GMT+01:00. Adesso sono le 05:59.
Copyright © 2000-2024 FFZ srl - www.freeforumzone.com