Ancora una "furbata"

Versione Completa   Stampa   Cerca   Utenti   Iscriviti     Condividi : FacebookTwitter
(SissiM)
00lunedì 4 luglio 2011 22:01
Mi aveva colpito qualche giorno fa la notizia che, nel bilancio appena approvato della Mondadori, non era previsto nessun accantonamento per la attesa sentenza di secondo grado sul Lodo Mondadori. In primo grado la casa editrice era stata condannata a pagare la verde cifra di 750 milioni di euro. Era ben strano che una azienda che rischia di vedere le sue finanze dissanguate se venisse condannata non avesse messo da parte per cautelarsi nemmeno uno spicciolino. Certezza di farla franca?
Oggi il mistero si è risolto
Infatti nella manovra finanziaria, quella che taglia le pensioni per intenderci, c'è anche una norma che stabilisce che, nelle cause civili, i risarcimenti che superano i 10 milioni di euro vendono tutti automaticamente sospesi se sono al secondo grado, mentre in Cassazione la soglia si alza a 20.
Con una certa dose di ironia, la norma si intitola ''Disposizioni per l'efficienza del sistema giudiziario e la celere definizione delle controversie''

Per usare una definizione non mia, siamo passati dal "governo del fare" al "governo del sistemare"...gli affari di berlusconi, come al solito!
Celeste.10
00martedì 5 luglio 2011 16:50
[SM=g2299785] [SM=g2299785]

[SM=g2299812] [SM=g2299812] [SM=g2299812]

[SM=g2299794] [SM=g2299794] [SM=g2299794]
merinze
00mercoledì 6 luglio 2011 10:44
La norma sul Lodo Mondadori è stata ritirata. Dopo le polemiche scoppiate alla notizia della legge contenuta nella bozza della manovra del governo (leggi la notizia), il presidente del Consiglio Silvio Berlusconi ha deciso di ritirare la cosiddetta pro-Fininvest, che avrebbe potuto evitare alla holding della famiglia del premier di pagare i 750 milioni di euro di risarcimento al gruppo Cir di Carlo De Benedetti.

Una decisione maturata anche per la pressione dei suoi alleati e non presa di buon cuore. Berlusconi, infatti, ha definito una 'vergognosa montatura' la polemica sollevata dalle opposizioni. E sulla norma ha detto: 'Nell'ambito della manovra è stata approvata una norma per evitare attraverso il rilascio di una fideiussione bancaria il pagamento di enormi somme a seguito di sentenze non definitive, senza alcuna garanzia sulla restituzione in caso di modifica della sentenza nel grado successivo. E' una norma doverosa in un momento di crisi dove una sentenza sbagliata può creare gravi problemi a imprese e cittadini'.

E ancora: 'Per sgombrare il campo da ogni polemica creata dall'opposizione che dà per scontato che la Corte di Appello di Milano condannerà la Fininvest, ho dato disposizione che questa norma sia ritirata. Spero non accada che i lavoratori di qualche impresa in crisi, perché colpita da una sentenza provvisoria esecutiva, si debbano ricordare di questa vergognosa montatura'.

Sembra che il ministro dell'Economia Giulio Tremonti non sapesse che la norma era presente nella Finanziaria. Si è addirittura ipotizzato che è stata proprio questa la ragione del rinvio, ieri mattina, della conferenza stampa dei ministri sulla manovra economica. Neppure la Lega ne era a conoscenza. I ministri leghisti hanno appreso dell'inserimento della norma solo quando tutto era già stato fatto.

A quanto pare la norma è stata pensata dal presidente del Consiglio con il guardasigilli Angelino Alfano e il deputato e avvocato del premier Niccolò Ghedini. Ma quest'ultimo ha detto di non saperne nulla.

La manovra salva Fininvest è durata solo mezza giornata. Intorno alle 18.00 di ieri sera il premier ha deciso di ritirarla. I malumori erano troppi. Non solo nell'opposizione, ma all'interno della stessa maggioranza. E così il Cavaliere ha deciso di fare un passo indietro.

Alla notizia il Quirinale ha fatto sapere che la decisione di Berlusconi di rinunciare alla norma ha risposto solo a una delle osservazioni prospettate dal Colle al governo per indicare criticità della manovra economica. Sulle altre questioni, che potrebbero riguardare l'Ice e le quote latte, la presidenza della Repubblica ha reso noto che resta in attesa di risposte dall'esecutivo.







Buffoni!!!!! [SM=g2301239]
(SissiM)
00sabato 9 luglio 2011 13:42
E' arrivata la sentenza. Gli è andata pure bene, visto che gli hanno fatto un bello sconto, e non pagheranno più 750 ma appena 560 milioni di euro. E come al solito la "buttano in politica". Già la degna figliola del premier parla di "aggressione a mio padre".

Però forse non aveva tutti i torti la Guzzanti qualche giorno fa...ma come, loro avevano già pagato i giudici...adesso perchè devono pagare di nuovo?
(SissiM)
00lunedì 11 luglio 2011 10:16
Annotazione al margine
Forse a berlusconi sarebbe convenuto fermarsi al primo grado di giudizio
Infatti la sentenza d'appello gli ha fatto si risparmiare un bel po di soldini, ma ha anche sottolineato con forza che "Ai soli fini civilistici del giudizio, Silvio Berlusconi è corresponsabile della vicenda corruttiva".
Insomma, se nel penale l'ha fatta franca, in sede civile viene fuori con chiarezza che a pagare i giudici corrotti, atraverso Previti, era proprio lui...alla faccia della leggenda dell'uomo che ha costruito da solo la sua fortuna.
Certo, è improbabile che questa cosa la dica Minzolini al suo TG! Però intanto sta scritto nero su bianco in una sentenza!
Questa è la versione 'lo-fi' del Forum Per visualizzare la versione completa clicca qui
Tutti gli orari sono GMT+01:00. Adesso sono le 04:50.
Copyright © 2000-2024 FFZ srl - www.freeforumzone.com