Agosto 2019 ed estate 2019....................

massimo.z
00sabato 31 agosto 2019 18:30
Agosto 2019

Il mese, oramai consolidato nei suoi dati, che va a chiudere l'estate, chiude con uno scarto termico contenuto e con questi valori:

T.min.................17.2°
T.max.................24.6°
T.media...............20.7° e cioè + 1.4° rispetto alla media 81/19..........

Non vi sono stati over 30.0°, anzi ne siamo stati anche distanti, vista l'estrema massima di 28.2°, e nel complesso ha prevalso il soleggiamento, con spesso presenza di cumuli innocui, che davvero in poche occasioni si sono trasformati in temporali, peraltro di breve durata e poco incisivi: dunque le precipitazioni sono state poche, con in carniere soltanto 14.5 mm., il che porta l'accumulo annuo a 728.3 mm. compresa la neve....................molto sottomedia, se si pensa che la media riferita al periodo 2001/2018 è di 1593.2 mm.............

Il solito vento di mare estivo, che si è levato come sempre al pomeriggio, ha alleviato qualsiasi calura, tenendo in debito conto la quota e l'orografia..........

Dunque un mese quasi anonimo, senza alcun record, e neppure nella norma, visto lo strappo dei giorni consecutivi oltre i 20.0° nelle massime, rotte da un 19.4° il giorno 28............

------------------------------------------------

Estate 2019

La soggettività e le sensazioni di ognuno di noi sono diverse, qualcuna eguale, ma questa estate 2019, nonostante le 3 caldane africane ( la terza quassù non l'abbiamo neppure sentita) va a collocarsi pari merito al 3° posto tra le più bollenti, con una media di 21.1°, a braccetto con il 2000 e preceduta dal 2017 con 21.4° e dal 2003 che così consolida il suo primato con 21.9°...........

Se di record si può parlare, dobbiamo affidarci alla temperatura massima più elevata e mai raggiunta dal 1981 con i 35.6° del 28 giugno e seguita dai 34.2° del 29, dunque spodestato l'agosto del 2003 con 33.6°, valore che pareva imbattibile...........

Un'estate che ha lasciato al mese più secco in generale, è cioè luglio, l'apporto pluviometrico più abbondante, relegando gli altri due mesi a poche decine di mm., frutto soprattutto di temporali brevi, poco intensi e soprattutto frutto di lisciate con epicentri in altri luoghi...............

Insomma, personalmente, dopo aver sofferto nei periodi prima citati, l'estate è decorsa senza lagnanza alcuna.................e ciò mi regala la sensazione che il prossimo sarà un'inverno molto nevoso e freddo!

Massimo
Snowolverine
00domenica 1 settembre 2019 12:50
S.Alberto (Bargagli) GE


Agosto 2019

T media: +21.9°C
T min assoluta: +16.4°C (rilevata il 16/08)
T max assoluta: +29.1°C (rilevata il 26/08)
T min media: +18.7°C
T max media: +26.4°C

Tot pluviometrico: 54.4 mm


Estate meteorologica 2019

T media: +21.6°C
T min assoluta: +10.9°C (rilevata il 07/06)
T max assoluta: +33.6°C (rilevata il 28/06)
T min media: +18.1°C
T max media: +26.2°C

Tot pluviometrico: 121 mm

Vittorio
yuri.86
00lunedì 2 settembre 2019 11:51
A Masone S. Pietro agosto 2019 chiude con una T media di +20.6° C e un accumulo pluviometrico di 55.4 mm (fortemente sottomedia).
Di seguito, il grafico riassuntivo:

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Questa è la versione 'lo-fi' del Forum Per visualizzare la versione completa clicca qui
Tutti gli orari sono GMT+01:00. Adesso sono le 03:56.
Copyright © 2000-2024 FFZ srl - www.freeforumzone.com